Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del Master di II livello in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA) fino a mercoledì 20 novembre 2024. Il corso di studio propone da quasi trent’anni un percorso post-laurea di alto livello nel settore della sostenibilità ambientale, attraverso un continuo e accurato aggiornamento. Il Master ha integrato i suoi insegnamenti affrontando il tema dell’economia circolare, in considerazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e muovendosi nella logica delle transizioni economiche in atto: circolarità, transizione energetica, decarbonizzazione e le loro implicazioni geo-politiche, economiche, sociali ed ambientali.
Con un tasso di job placement di oltre il 90%, grazie all’impostazione interdisciplinare, alle opportunità per sviluppare capacità innovative a stretto contatto con la ricerca e con le realtà operative, alle attività di laboratori e di stage, il Master GECA forma figure professionali e manager dell’economia circolare, in grado di definire e implementare strategie e strumenti di supporto a una gestione circolare ed efficiente delle risorse, con competenze specifiche sulla gestione dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e del capitale naturale. Il programma didattico prevede l’alternanza di stage e lezioni frontali, con le imprese partner che lavorano insieme alle studentesse e studenti fin dai primi mesi di corso. Novità di quest’edizione l’introduzione di moduli in lingua inglese.
Borse di studio
Il Master GECA può vantare il coinvolgimento di un numero significativo di enti e aziende che investono in nuovi talenti erogando contributi a copertura totale e parziale della quota d’iscrizione. L’assegnazione verrà effettuata sulla base della graduatoria di selezione.
La domanda deve essere presentata entro il 20 Novembre 2024.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.