Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA): fino a mercoledì 20 novembre 2024 aperte le iscrizioni per la nuova edizione del master di II livello che forma manager dell’economia circolare. Disponibili borse di studio

Notizia del 24/10/2024 ore 16:02

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del Master di II livello in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA) fino a mercoledì 20 novembre 2024. Il corso di studio propone da quasi trent’anni un percorso post-laurea di alto livello nel settore della sostenibilità ambientale, attraverso un continuo e accurato aggiornamento. Il Master ha integrato i suoi insegnamenti affrontando il tema dell’economia circolare, in considerazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e muovendosi nella logica delle transizioni economiche in atto: circolarità, transizione energetica, decarbonizzazione e le loro implicazioni geo-politiche, economiche, sociali ed ambientali.

Con un tasso di job placement di oltre il 90%, grazie all’impostazione interdisciplinare, alle opportunità per sviluppare capacità innovative a stretto contatto con la ricerca e con le realtà operative, alle attività di laboratori e di stage, il Master GECA forma figure professionali e manager dell’economia circolare, in grado di definire e implementare strategie e strumenti di supporto a una gestione circolare ed efficiente delle risorse, con competenze specifiche sulla gestione dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e del capitale naturale. Il programma didattico prevede l’alternanza di stage e lezioni frontali, con le imprese partner che lavorano insieme alle studentesse e studenti fin dai primi mesi di corso. Novità di quest’edizione l’introduzione di moduli in lingua inglese.

Borse di studio 

Il Master GECA può vantare il coinvolgimento di un numero significativo di enti e aziende che investono in nuovi talenti erogando contributi a copertura totale e parziale della quota d’iscrizione. L’assegnazione verrà effettuata sulla base della graduatoria di selezione.

La domanda deve essere presentata entro il 20 Novembre 2024.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.