Alla cerimonia nell’aula magna del Palazzo delle Scienze è intervenuto Daniele Mereu, Responsabile delle operations alberghiere di UNA Italian Hospitality
Formare Operation Manager per le strutture della ricettività di medio grandi dimensioni e anche per le associazioni e gli enti pubblici e privati che operano nel settore del turismo.
Sono alcuni obiettivi del master in Tourism Operation Manager promosso dal Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania che si propone di fornire agli allievi le diverse competenze necessarie per la realizzazione del prodotto turistico dell’accoglienza, dalla fase di progettazione fino al servizio e all’assistenza al cliente, coniugando le conoscenze a livello aziendale, economico e giuridico.
E proprio nei giorni scorsi – in occasione di una cerimonia nell’aula magna del Palazzo delle Scienze dell’Università di Catania – sono stati consegnati i diplomi ai dieci allievi che hanno completato il percorso formativo. A conseguire il titolo Tea Bonfiglio, Paola Di Mauro, Gabriele Indaco, Martina Limpido, Marina Oliveri, Giulia Sofia Privitera, Miriana Raccuia, Tania Santonocito, Flavia Scifo e Martina Tropea.
Il Best Project Work Award è stato assegnato a Miriana Raccuia per l’eccellenza del suo lavoro di ricerca e progettazione.
La cerimonia si è aperta con i saluti del direttore del Dipartimento di Economia e Impresa, prof. Roberto Cellini, e del direttore del master, prof. Marco Platania, che hanno sottolineato «il valore formativo del percorso di alta formazione e la sua capacità di coniugare conoscenze accademiche e competenze operative nel campo del turismo e della gestione delle imprese».
Ospite d’onore dell’evento è stato Daniele Mereu, responsabile delle operations alberghiere di UNA Italian Hospitality, che ha tenuto un discorso motivazionale incentrato sull’importanza della professionalità, della passione e della visione strategica in un settore in continua evoluzione.
Mereu ha evidenziato come «il turismo contemporaneo richieda figure capaci di innovare i modelli di ospitalità e di valorizzare le esperienze autentiche e sostenibili, mettendo al centro la qualità del servizio e la relazione con il territorio».
Nel suo intervento, il prof. Marco Platania ha rimarcato come «il mercato del lavoro turistico stia mostrando una forte domanda di profili con competenze manageriali e organizzative e ha evidenziato come le prospettive occupazionali per i diplomati del Master Tom siano particolarmente positive, grazie al livello di preparazione e alla rete di relazioni con il mondo professionale costruita durante il percorso».
«Il Graduation Day – ha aggiunto – rappresenta un momento di riconoscimento per i giovani professionisti che si affacciano al mondo del turismo testimoniando l’impegno dell’Università di Catania nel favorire la crescita di competenze qualificate e nell’accompagnare i processi di innovazione del settore».
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.