Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

I corsi Cuoa nel Catalogo Alta Formazione 2012

Notizia del 30/08/2012 ore 13:54

Le competenze e il talento servono ancor di più in un momento di crisi e austerity. In questo senso va letto il progetto per l’Alta Formazione che coinvolge 11 regioni italiane, Veneto compreso, in partnership con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. E il CUOA entra, anche quest’anno, con due corsi nel Catalogo Interregionale per l’Alta Formazione 2012. Il progetto, giunto alla sua quarta edizione, ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle competenze nell’intero arco lavorativo. Per farlo sono messi a disposizione dei voucher, suddivisi in agevolazioni individuali, aziendali e interaziendali, che offrono la possibilità di frequentare un corso di alta formazione al CUOA ed entrare o rientrare nel mondo del lavoro dopo un percorso formativo d’eccellenza.

Sono due i percorsi formativi del CUOA che rientrano nel catalogo:

  • Corso di alta formazione Gestione delle Aziende Vitivinicole (2a edizione | 9 novembre 2012 – 14 giugno 2013): finalizzato all’approfondimento di strategie e tecniche relative alla gestione di aziende vitivinicole, con particolare attenzione ai modelli di sviluppo di imprese medio-piccole nella nuova dimensione globale
  • Financial Asset Management & Planning: La gestione finanziaria del patrimonio (1a edizione 21 novembre 2012 – 23 ottobre 2013): finalizzato a valutare la gestione finanziaria d’impresa, sviluppare le conoscenze in materia di tutela giuridica e fiscale del patrimonio e di scelte di pianificazione internazionale, approfondire le logiche della pianificazione del patrimonio, favorire il consolidamento delle competenze tecniche relative a strumenti e tecniche finanziarie per l’asset allocation e la lettura dello scenario macroeconomico e a migliorare la capacità di relazionarsi con il cliente nell’analisi e nella soddisfazione dei fabbisogni

Il progetto, in cui rientrano anche i due corsi CUOA, dà la possibilità a tutti i cittadini residenti nelle regioni aderenti (Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Valle d'Aosta, Veneto) ed alle aziende venete, a beneficio dei propri lavoratori, di poter accedere a percorsi di alta specializzazione formativa attraverso un assegno pubblico che raggiunge, per le richieste individuali, i 6mila euro. Il voucher aziendale è di 30mila euro e 60mila euro il valore massimo del voucher interaziendale individuali.

L’assegnazione del voucher è oggetto di valutazione ed è perciò subordinata alla verifica dei requisiti del richiedente e all’immissione in graduatoria. L’accesso al finanziamento pubblico è subordinato all’inserimento in posizione utile nella relativa graduatoria delle candidature regolarmente pervenute. Per la Regione Veneto le domande devono essere inviate entro il 21 di settembre.

Per i requisiti necessari di accesso alla richiesta consultare www.altaformazioneinrete.it e leggere con attenzione l'avviso emanato dalla propria regione di residenza.

Ulteriori informazioni sui due corsi CUOA sono disponibili ai numeri 0444 333769 – 739 fax 0444333991.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.