Si consolida la partnership tra l’Agenzia delle Entrate e il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Pisa: dopo le due edizioni del Master in “Auditing e Controllo Interno nell’Agenzia delle Entrate”, quest’anno è la volta di un percorso che vede coinvolti anche Enti Previdenziali ed Enti Assicurativi. Il Master si prefigge infatti di soddisfare le esigenze formative espresse dalle più rilevanti articolazioni della Pubblica Amministrazione centrale: la Direzione Centrale Audit e Sicurezza dell’Agenzia delle Entrate, la Direzione Audit dell’INPS, e le analoghe strutture operanti all’interno di INAIL ed INPDAP.
Saranno venticinque i dirigenti e funzionari dell’Agenzia delle Entrate e degli Enti previdenziali e assicurativi, che parteciperanno ad uno specifico percorso su argomenti attinenti l’internal auditing ed i sistemi di controllo, sviluppato nell’ambito del Master in Auditing e Controllo Interno che è giunto quest’anno alla decima edizione.
L’obiettivo del progetto formativo è quello di creare un percorso ampio e particolareggiato, nel cui ambito trovino spazio sia la combinazione tra interventi accademici e approfondimento di esperienze di audit, sia lo scambio di conoscenze e prassi tra operatori professionali dell’audit.
Il percorso è articolato in due parti: una parte formativa, suddivisa in 15 moduli didattici (ciascun modulo è articolato in tre giornate, dal giovedì al sabato per due volte al mese); ed una parte applicativa, che consiste nello sviluppo e nella successiva discussione di un project work.
Il percorso didattico si concluderà a settembre 2008, a coronamento di una partnership di grande prestigio.
L’inaugurazione del Master si terrà venerdì 25 gennaio alle ore 11.00 presso la Sala Convegni di S. Croce in Fossabanda. Il saluto iniziale sarà portato dal Preside della Facoltà di Economia Prof. Massimo Augello, seguito dal Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale Prof. Luciano Marchi, dal Direttore del Master Dott. Giuseppe D’Onza, e dal coordinatore del percorso didattico Dott. Iacopo Cavallini; successivamente, il Direttore Audit e Sicurezza Agenzia delle Entrate, Dott. Salvatore di Giugno ed il Direttore Audit INPS, Dott. Raffaello Marchi, e infine il Dott. Carlo Gasperini e il Dott. Paolo Olimpieri illustreranno l’esperienza di internal auditing dei rispettivi Enti. Nel pomeriggio e nella mattina del sabato seguirà la relazione su ”Introduzione al sistema dei controlli interni nelle P.A.” curata dal Prof. Luca Anselmi.
Per informazioni:
Via Cosimo Ridolfi, 10 – 56124 Pisa
Tel. +(0)50.3157346 Fax +39(0)50.3157347
e.mail: master.audit@ec.unipi.it
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.