Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

I manager di domani si formano al Master MAINS della Scuola Sant’Anna di Pisa

Notizia del 22/09/2009 ore 09:23

Ai “manager di domani” è rivolto il master di II livello in Management, Innovazione e Ingegneria dei servizi MAINS, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, giunto ormai alla terza edizione e le cui iscrizioni scadranno il 9 novembre 2009. L’eccellenza del  master MAINS è testimoniata da un tasso di placement del 90% già alla fine del corso, mentre grazie alla collaborazione con le aziende partner sono numerose le borse di studio messe a disposizione.

Il successo di questo master deriva da una sapiente miscela di attività formative, esercitazioni e attività di laboratorio in collaborazione con le imprese partner. Tutte queste componenti ne fanno un prodotto vincente e in linea con le esigenze aziendali. Il Master è focalizzato sulla gestione dei processi innovativi nell’economia dei servizi, in un contesto ove la trasversalità dell’Information e Communication Technology (ICT) e la crescente integrazione di produzione di beni e di servizi hanno reso sempre più labile il confine tra i diversi settori produttivi.

La formazione per affrontare le decisioni strategiche ed operative deve pertanto essere sempre più interdisciplinare ed “esperienziale”: nel MAINS essa è garantita da un corpo docente di altissimo livello, costituito da professori universitari italiani e stranieri, e da un forte coinvolgimento delle aziende partner, che partecipano attivamente ad ogni fase del corso. I partner aziendali del master sono: Aereporti di Roma Engineering, Banca CR Firenze, Brembo, CDC Point, CR Fiat, Elsag datamat, Ericsson, Finmeccanica group services, IBM, Intesa SanPaolo, SIA-SSB, Telecom Italia, Vodafone, Xerox.

L’approccio innovativo del MAINS è testimoniato, in particolare, dall’organizzazione delle attività di Innovation LAB: vere e proprie palestre formative nelle quali gli allievi  lavorano su specifici progetti proposti dai partner, fianco a fianco con manager delegati dalle imprese.

Per informazioni:
http://innovazione.sssup.it/

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.