Si chiama “Programma Dual Degree” e si realizzerà grazie all’accordo appena firmato tra Alma Graduate School, la scuola post-laurea in management dell’Università di Bologna, e la Chapman Graduate School of Business, della Florida International University (ateneo in forte crescita che ha costituito un network internazionale di 28 università e che vanta oltre il 50% di studenti stranieri). Quest’intesa offre ai partecipanti ai Master in Gestione d’Impresa ed MBA di Alma la possibilità di conseguire rapidamente anche il titolo di Master in International Business rilasciato dalla Florida International University.
L’accordo prevede la possibilità di trascorrere un periodo di studi negli Stati Uniti per conseguire i crediti necessari al secondo titolo ed eventualmente per svolgere lo stage sotto forma di Individual Program. Inoltre, gli studenti che saranno presentati da Alma per il Dual Degree otterranno, al termine degli studi, un visto di lavoro negli Stati Uniti per la durata di un anno. Infine, grazie a questo accordo, tutti gli studenti dei Master in Business di Alma saranno automaticamente inseriti nella banca dati del Dual Degree Network: un modo per entrare rapidamente nel mercato del lavoro internazionale.
“Molti studenti – ha spiegato Massimo Bergami, direttore di Alma Graduate School e professore di organizzazione aziendale dell’Università di Bologna – ci hanno segnalato il loro interesse per completare gli studi e fare un’esperienza di lavoro all’estero. Grazie a questo accordo siamo in grado di offrire un accesso privilegiato ad uno dei principali master Usa su temi di International Business e soprattutto di facilitare l’ingresso sul mercato del lavoro internazionale dal Sud America alla Cina”.
Roberto Grandi, Pro Rettore alle Relazioni Internazionali dell’Università di Bologna e Consigliere di Amministrazione di Alma, ha sottolineato che “questo accordo non solo si muove lungo il percorso di internazionalizzazione intrapreso dall’ateneo di Bologna, ma ne rappresenta una tappa importante sia perché offre agli studenti di Alma la possibilità di inserirsi in una rete internazionale di formazione e opportunità professionali sia perché eleva l’immagine di Alma Graduate School che aspira a divenire, nel giro di pochi anni, un centro di formazione post laurea tra i più prestigiosi a livello internazionale”.
Per ulteriori informazioni:
www.almaweb.unibo.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.