Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/09/2025 alle 11:48

I neolaureati riscoprono l’anno sabbatico

Notizia del 28/05/2009 ore 11:28

Cresce il numero dei neodottori che, dopo anni di studio, desiderano una piccola pausa di relax e riflessione prima di tuffarsi nel mondo del lavoro. A rivelarlo è l’università telematica delle Scienze Umane UNISU, in seguito ad un’indagine che ha coinvolto un campione di 10.000 laureandi e neolaureati italiani.

I più bisognosi di un periodo medio-lungo per “chiarirsi le idee” sono gli studenti di Scienze della Formazione. L’85% dichiara, infatti, di desiderare un anno sabbatico, con una maggiore propensione da parte delle donne (70%), rispetto agli uomini (30%). Seguono gli aspiranti giuristi, che contano tra le proprie fila il 70% di studenti che vogliono cambiare vita per un anno (il 60% dei quali sono uomini e il 40% donne).

Pareri discordanti, invece, tra gli studenti di Economia. Se una buona parte di economisti vorrebbe trovare immediatamente un lavoro, il 62% esprime il desiderio di un break, per poi ripartire più sicuri e preparati. I meno esigenti sono gli studenti di Scienze Politiche che scelgono l’anno sabbatico solo nel 54% dei casi. Per entrambe le facoltà “stakanoviste”, a volere un periodo di tregua da studio e lavoro, sono per lo più gli uomini che, sul totale dei richiedenti l’anno sabbatico, rappresentano il 55% a Scienze Politiche e ben il 65% ad Economia.

Ma come impiegherebbero questo tempo libero i giovani nostrani? Il primo pensiero, per le donne, è quello di arricchirsi umanamente: il 52% di esse, infatti, sceglierebbe di impegnarsi in attività di volontariato, aiutando chi ha davvero bisogno. La maggior parte dei ragazzi invece, ha come obiettivo primario quello di allargare i propri orizzonti, facendo un bel giro per il mondo (44% di preferenze) o trasferendosi negli Stati Uniti (26%) per perfezionare la lingua inglese e valutare future opportunità di lavoro.
Le donne, invece, si rivelano più sedentarie: il 15% di esse desidera un giro per il mondo e solo il 5% sarebbe disposta a trasferirsi negli States. Oltre al volontariato, che viene scelta come missione solo dal 10% degli uomini, le ragazze aspirano ad impiegare l’anno sabbatico per trasformare la propria passione in un lavoro con cui mantenersi (28%). Solo il 20% degli uomini, invece, fa questa scelta e decide di impiegare le proprie energie nella realizzazione pratica di un sogno.

“Mai come al giorno d'oggi, in un' epoca in cui sono "saltate" le sicurezze del lavoro, della casa e della famiglia, i giovani sentono il bisogno di chiarirsi le idee prima di buttarsi a capofitto nel mondo del lavoro” ha precisato Alessandra Scarafiotti, responsabile delle Relazioni Esterne di Unisu. “Una solida formazione universitaria, assieme ad un anno sabbatico "ben impiegato", possono essere un prezioso aiuto per pianificare il proprio futuro in maniera più consapevole, evitando di incorrere in perdite di tempo o dubbi sulla strada da percorrere una volta che ci si è laureati."

Ultime Notizie dai Master

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.

Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio

Notizia del 04/09/2025 ore 11:15

Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza

Notizia del 03/09/2025 ore 13:03

È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).

Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione

Notizia del 03/09/2025 ore 12:21

Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.