L’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche, EMMAP, è un percorso completo di sviluppo manageriale pensato per figure che svolgono funzioni gestionali all’interno delle amministrazioni pubbliche.
EMMAP è inoltre l’Executive Master che fa conciliare carriera e alta formazione ai professionisti della PA arricchendoli di competenze direzionali grazie a una forte personalizzazione e a una struttura articolata tra sessioni in aula e distance learning.
Quali sono i 5 vantaggi distintivi del Master?
1.Master Universitario di II Livello
EMMAP, alla sua IX edizione, è un Master con forte radici che cresce nella consolidata tradizione di Executive Master dedicati al mondo della PA, e che si arricchisce di nuovi contenuti e diversi momenti e strumenti di valutazione dell’apprendimento, grazie al titolo di Master Universitario di II livello (60 CFU). Il processo di selezione che avviene sulla base della coerenza tra i profili dei candidati e gli obiettivi formativi del programma garantisce momenti qualificati di confronto d’aula e di poter apprendere anche dalle esperienze manageriali dei colleghi d’aula.
2. Rafforzamento della competenze di Public Leadership
Oltre alle attività didattiche fuori e dentro l’aula, ogni partecipante segue un percorso personalizzato di rafforzamento delle competenze di public leadership: YourSELF – Self Empowerment Leadership Program. YourSELF supportare i partecipanti in un processo di apprendimento sui bisogni individuali specifici a partire da un assessment individuale seguito da un percorso di coaching.
3. Trasferimento dell’apprendimento dai singoli alle organizzazioni
Ogni partecipante è chiamato a realizzare nel corso dell’anno un progetto concreto di innovazione manageriale, individuato sulla base delle sfide strategiche e necessità dell’ente di provenienza, sviluppato grazie al supporto di un docente che segue individualmente il partecipante e il suo ente nel processo di pianificazione, implementazione e valutazione del progetto.
4. Dalla PA italiana al contesto internazionale
Un intero modulo di EMMAP è realizzato all’estero, tra Bruxelles (Commissione Europea), Lussemburgo (BEI, Banca Europea per gli Investimenti) e Strasburgo (presso l’ENA la prestigiosa Scuola di Amministrazione di Francia).
5. Action Learning Projects
I partecipanti, divisi in gruppi, sono chiamati a confrontarsi con un problema organizzativo reale di un ente o di un’azienda privata e a proporre una soluzione. L’attività e’ svolta con la tutorship di un docente Bocconi che propone il tema del progetto a stretto contatto con i referenti dell’ente ospitante.
Cosa è necessario fare per candidarsi ed ottenere uno degli esoneri disponibili? Clicca qui per scoprire i dettagli.
Consulta il calendario degli eventi online.
Consulta il calendario degli eventi in sede.
Visita il sito per approfondire la struttura del programma, l’approccio e gli strumenti didattici e scoprire così se EMMAP è il Master giusto per te.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.