Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Ianua Genova: al via MedTech, il programma di eccellenza per formare i medici del futuro

Notizia del 06/12/2021 ore 08:22

L’Università di Genova attiva il percorso di approfondimento MedTech, Medical Technology and Digital Health, un programma d’eccellenza integrato tra Scuola Politecnica e Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche, gestito da Ianua Scuola Superiore.

In un contesto globale di crescente complessità, l’innovazione tecnologica consente di migliorare la qualità della vita in modo sostenibile, innovando le cure e umanizzando il rapporto medico-paziente. Le tecnologie hanno cambiato, e stanno cambiando, la medicina. La medicina sta subendo una veloce trasformazione basata sui rapidi progressi della scienza e della tecnologia; progressi scientifici che hanno reso gli strumenti a disposizione dei medici esponenzialmente più complessi e in grado produrre diagnosi più accurate, trattamenti più efficaci con meno effetti collaterali e una migliore capacità di prevenire le malattie.

L’obiettivo del percorso di approfondimento MedTech – Medical Technology and Digital Health è quello di allargare l’orizzonte formativo e ampliare gli interessi di ricerca in specifici settori della bioingegneria, dell’informatica e del management sanitario. Il programma, inoltre, vuole formare nuovi professionisti in grado di applicare il know-how tecnologico come mezzo per fornire una medicina innovativa e di più alta qualità in maniera più consapevole ed eticamente ed economicamente più sostenibile.

La medicina potrebbe essere meglio servita da un nuovo tipo di medico professionista, un medico istruito non solo in ciò che le più recenti innovazioni tecnologiche ci permetto di fare, ma anche su come tali soluzioni funzionano. Un nuovo professionista medico che, oltre alle competenze professionalizzanti del medico chirurgo, abbia acquisito un bagaglio tecnologico e metodologico proprio dell’ingegnere che gli permetta di utilizzare in maniera responsabile e consapevole la tecnologia, dialogare in maniera più stretta, diretta e mirata con le figure professionali tecnologiche che sempre più pervadono il mondo della ricerca medica, diventare lui stesso, se opportunamente corredato e integrato con il know-how clinico, proponente e ideatore di nuove tecnologie.

MedTech UniGe: come e per chi
MedTech si articola in quattro anni, svolti in parallelo da studenti selezionati al terzo anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, per un totale di 54 cfu. L’attività formativa è offerta a un gruppo selezionato di studentesse e studenti della Scuola di medicina e chirurgia che contestualmente al loro percorso di studi vogliano acquisire competenze extracurriculari nelle tecnologie dell’ingegneria e nelle tematiche interdisciplinari a esse connesse. I candidati saranno scelti sulla base della loro attitudine e del loro merito accademico.

Le studentesse e gli studenti MedTech apprenderanno non solo le metodiche più innovative nel settore della ricerca medica e della bioingegneria – come biomateriali e ingegneria dei tessuti, medicina personalizzata, interfacce uomo-macchina, sviluppo di dispositivi biomedici, imaging biomedico, biomeccanica, robotica e chirurgia assistita – ma anche conoscenze fondamentali negli ambiti informatico, manageriale e legislativo, dalla programmazione all’applicazione IoT, dal Machine Learning e Big Data alla telemedicina, dalla gestione sanitaria alla cybersecurity e alla tecnoetica.

Dopo un percorso comune, svolto nei primi due anni e destinato a sviluppare materie trasversali di base – quali informatica, bioelettronica, biomateriali, analisi di segnali e immagini, matematica, strumentazione biomedica, machine Learning – gli studenti si specializzeranno in una track elettiva principale a scelta tra:

  • Bioengineering for precision medicine – proteomica, bioinformatica, genomica, ingegneria dei tessuti, organi su chip, organoidi, stampa 3D di organi e tessuti, modelli computazionali di sistemi fisiologici.
  • Robotics medicine – robotica biomedica, tecniche chirurgiche e diagnostiche avanzate, robot per la riabilitazione e cura, robotica biomimetica, interfacce uomo-macchina, tecnologie riabilitative e assistenziali per persone con disabilità sensoriali/motorie, metodi e tecniche di simulazione avanzata in medicina.
  • Health Informatics – sicurezza informatica, protezione dati, crittografia, controllo degli accessi, anonimizzazione dei dati, sistemi di gestione dei database sanitari, modellizzazione di dati nei sistemi informativi sanitari, Internet of Things, diagnostica remota e teleriabilitazione, sistemi indossabili, domotica.

Al quarto anno di MedTech, studentesse e studenti potranno ulteriormente personalizzare e finalizzare il loro percorso con una serie di tre insegnamenti a scelta e, a completamento con successo del percorso di approfondimento, avranno la possibilità di accedere a un Master di II livello a loro riservato, che prevede il riconoscimento dei 54 cfu acquisiti.

Le figure professionali MedTech
Il percorso di approfondimento MedTech ambisce ad arricchire il patrimonio culturale degli studenti in Medicina e Chirurgia con le competenze necessarie per poter interagire con i professionisti dell’ambito tecnologico che già oggi dialogano con l’attività clinica e sanitaria e che saranno sempre più presenti nell’immediato futuro. Queste competenze sono necessarie per consentire un’adeguata comprensione delle metodologie usate per ottenere informazioni cliniche e per una corretta gestione del loro utilizzo nell’attività quotidiana; inoltre, sono fondamentali per consentire agli enti in cui i medici si trovano a operare una corretta e completa valutazione delle necessità strumentali e della conformità delle offerte tecnologiche disponibili sul mercato.

La figura professionale formata da MedTech è quindi quella di un medico più consapevole del modo in cui la tecnologia viene usata per fornire le informazioni diagnostiche di cui oggi ha già bisogno; un medico capace anche di interpretare consapevolmente i limiti e le potenzialità delle tecnologie presenti sul mercato ed eventualmente adottabili nelle strutture ospedaliere e scientifiche.

Per maggiori informazioni visita il sito del Corso.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.