È stato pubblicato il bando del Corso di perfezionamento in ICT Governance – Anno Accademico 2017-2018, realizzato dall’Università di Parma con il patrocinio e la collaborazione di BPER Services.
Giunto alla terza edizione, il corso è rivolto sia a laureati interessati a ricoprire ruoli di “responsabile funzioni” nel settore ICT (Information and Communication Technology) sia a manager (“middle level”) interessati ad approfondire tematiche di governance nel settore ICT.
L’iniziativa mira a fornire conoscenze e competenze per la definizione e l’organizzazione dei processi che regolano le attività legate all’ICT all’interno di un’azienda o di un ente, con l’obiettivo finale dell’allineamento strategico dell’ICT con il business e le attività dell’azienda o ente e del controllo dei costi, del valore e dei rischi che gli investimenti in ICT possono generare.
Il corso si terrà fra marzo 2018 e giugno 2018 e prevede un totale di 45 ore di didattica assistita (3 ore a settimana per 15 settimane, il venerdì pomeriggio): un primo modulo di 15 ore di formazione teorica, un secondo modulo di 25 ore di formazione pratica (processi di gestione e pianificazione delle funzioni ICT), un terzo modulo di 5 ore di presentazione e discussione di “casi di studio”, con particolare riferimento ai sistemi informativi di grandi dimensioni, in ambito bancario.
Per l’ottenimento dell’attestato di partecipazione è necessaria la frequenza di almeno 75% del totale delle ore di durata del corso.
Le lezioni si terranno al Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche del Campus Scienze e Tecnologie (Plesso Matematico, Parco Area delle Scienze 53/a)
Trentacinque i posti massimi disponibili. Il corso sarà attivato solo se sarà raggiunto il numero minimo di 25 iscrizioni.
I candidati saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum. La richiesta di ammissione deve essere presentata entro il 31 gennaio 2018.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.