Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

ICT Governance a Parma: pubblicato il bando del corso di perfezionamento 2017-2018

Notizia del 24/01/2018 ore 16:24

È stato pubblicato il bando del Corso di perfezionamento in ICT Governance – Anno Accademico 2017-2018, realizzato dall’Università di Parma con il patrocinio e la collaborazione di BPER Services.

Giunto alla terza edizione, il corso è rivolto sia a laureati interessati a ricoprire ruoli di “responsabile funzioni” nel settore ICT (Information and Communication Technology) sia a manager (“middle level”) interessati ad approfondire tematiche di governance nel settore ICT.

L’iniziativa mira a fornire conoscenze e competenze per la definizione e l’organizzazione dei processi che regolano le attività legate all’ICT all’interno di un’azienda o di un ente, con l’obiettivo finale dell’allineamento strategico dell’ICT con il business e le attività dell’azienda o ente e del controllo dei costi, del valore e dei rischi che gli investimenti in ICT possono generare.

Il corso si terrà fra marzo 2018 e giugno 2018 e prevede un totale di 45 ore di didattica assistita (3 ore a settimana per 15 settimane, il venerdì pomeriggio): un primo modulo di 15 ore di formazione teorica, un secondo modulo di 25 ore di formazione pratica (processi di gestione e pianificazione delle funzioni ICT), un terzo modulo di 5 ore di presentazione e discussione di “casi di studio”, con particolare riferimento ai sistemi informativi di grandi dimensioni, in ambito bancario.

Per l’ottenimento dell’attestato di partecipazione è necessaria la frequenza di almeno 75% del totale delle ore di durata del corso.

Le lezioni si terranno al Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche del Campus Scienze e Tecnologie (Plesso Matematico, Parco Area delle Scienze 53/a)

Trentacinque i posti massimi disponibili. Il corso sarà attivato solo se sarà raggiunto il numero minimo di 25 iscrizioni.

I candidati saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum. La richiesta di ammissione deve essere presentata entro il 31 gennaio 2018.

Info web
smfi.unipr.it/strategia-governance-ICT-2017-2018

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.