Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

IED alla Design Week: creatività, innovazione, progettualità

Notizia del 05/04/2017 ore 17:32

Il design come innovazione, funzionalità ed estetica è protagonista della IED Design Week dal 4 al 9 aprile a Milano. Durante il Salone Internazionale del Mobile e il Fuori Salone, IED organizza eventi e appuntamenti che raccontano il talento e l’impegno dei giovani designer, mostrando le connessioni tra il lavoro di ricerca e studio, la progettazione e la sperimentazione.

La creatività “made in IED” attraversa le strade di Milano ed è presente in prestigiosi spazi, luoghi di interesse culturale e presso la storica sede di via Sciesa 4; per una settimana, un programma di mostre, talk, workshop e performance anima la città.

“La presenza di IED al Salone del Mobile 2017 ribadisce il continuo impegno che l’Istituto Europeo di Design porta avanti da 50 anni” – commenta Emanuele Soldini, Direttore IED Italia- “ricerca, innovazione e collaborazione con grandi professionisti hanno contributo a rendere IED un punto di riferimento nell’ambito della formazione”.

Nell’ambito di un ampio programma di appuntamenti, a seguire alcuni degli eventi di cui IED è protagonista:

Design come Performance
GALLERIE D’ITALIA, Sala Mattioli, Piazza della Scala, 6
8 aprile, h. 17:00
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Design come Performance è il tema della conversazione che si terrà, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, tra Alessandro Mendini, uno dei più illustri designer italiani e Loredana Parmesani, critico e storico dell’arte, docente IED.
Mendini racconterà con video e immagini l’azione del Designer Performer che prende le mosse nel decennio Settanta e continua fino ai primi anni Ottanta del secolo scorso, quando anche in arte si passa dall’oggetto al comportamento, dall’opera intesa come dato duraturo e determinato da un valore economico, all’opera come performance che si sottrae alle logiche dell’economia.
Si tratta di una grande opportunità per ascoltare la testimonianza di chi ha scritto la storia del design e per essere protagonisti di una narrazione di cui IED è, a pieno titolo, parte fondamentale poiché con la sua missione formativa è stato uno dei protagonisti della creazione del design come sistema, accogliendo, dal 1966, i migliori talenti di Milano, dell’Italia e del mondo.
La Design Week 2017 è anche l’occasione per suggerire i temi, le attività e i personaggi in scena alla Triennale di Milano dal 26 prossimo ottobre in occasione della mostra internazionale sui 50 anni di IED, di cui Intesa Sanpaolo è partner.

Milano Design Award
TRIENNALE DI MILANO, Viale Emilio Alemagna, 6
6 aprile, h. 21:30
IED è cultural partner del Milano Design Award, il premio che celebra le migliori installazioni del Fuorisalone, coordinato da Elita e supportato dai maggiori design district di Milano.
Milano Design Award, dal 2010, seleziona attraverso una giuria internazionale, i migliori progetti espositivi del Fuori Salone, basandosi su criteri quali: concept, technology, storytelling e engagement che rappresentano alcune delle categorie premiate. Nel corso della serata verranno assegnati i riconoscimenti ai progetti più innovativi e più capaci di valorizzare il dialogo creativo fra prodotto e allestimento, fra azienda e designer.
Durante la cerimonia, IED premierà la categoria Best Engagement, che andrà a coloro che hanno progettato l’installazione maggiormente caratterizzata da un’atmosfera immersiva.

Casa IED
FIERA MILANO, RHO
Reception Padiglione 6-10
4 – 9 aprile h.9:30-18:30
Apertura al pubblico: sabato 8 e domenica 9 aprile
IED è presente ancora una volta al Salone del Mobile 2017 con uno stand che riproduce uno spazio abitativo dove sono collocati diversi elementi di home design.
In questo ambiente, convivranno progetti ideati e realizzati da studenti del secondo anno di Product Design e da diplomati che oggi lavorano in prestigiose aziende o che hanno intrapreso la strada del design autoprodotto. In mostra, tra gli altri, ci saranno Shy, elemento di design realizzato da Paolo Metaldi per Viceversa, vincitore del Compasso D’Oro nel 2015 e Nora, creazione di Davide Angeli premiato al Top Young Italian Industrial Designers Prize nel 2013.
Entrare “in casa IED” sarà un’occasione interessante per scoprire oggetti firmati IED che rendono speciale il quotidiano.

Per maggiori informazioni: ied.it

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.