Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

IED Open Day a Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Cagliari e Como

Notizia del 14/09/2017 ore 13:50

Giovedì 14 settembre in tutte le sedi IED Italia – Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Cagliari e Como – ritorna l’evento dedicato a coloro che desiderano scoprire da vicino la realtà dell’Istituto Europeo di Design e la sua offerta formativa, interagendo direttamente con lo staff, i coordinatori dei corsi, i docenti, gli studenti e gli alumni. In occasione dell’Open Day sarà possibile informarsi su tutti i Corsi Triennali, Master, di Specializzazione e Formazione Avanzata in partenza per il nuovo anno accademico 2017/18 nelle aree del Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione; candidarsi ad una delle 74 borse di studio Master disponibili e scoprire anche i nuovi Diplomi Accademici di I° Livello riconosciuti dal MIUR.

In ciascuna delle sette sedi ci sarà un programma dedicato all’orientamento con la possibilità di partecipare a presentazioni ed esposizioni o di prendere parte a workshop e open lesson, per immedesimarsi nella quotidianità di chi già guarda con entusiasmo al mondo del design e della creatività, iniziando a delineare il proprio profilo professionale. In tutte le sedi è previsto anche un programma di orientamento in lingua inglese dedicato a tutti gli studenti stranieri che saranno presenti alla giornata.

L’Open Day del 14 settembre si svolgerà nelle sedi IED con i seguenti orari:

IED MILANO – Via A. Sciesa, 4 e via Bezzecca, 5 – dalle 10.30 alle 22.00
IED ROMA – Via Alcamo, 11 – dalle 10.00 alle 16.30
IED TORINO – Via San Quintino, 39 – dalle 14.00 alle 18.00
IED VENEZIA – Palazzo Franchetti, Campo S. Stefano, S. Marco, 2842 – dalle 14.00 alle 18.00
IED FIRENZE – Via Bufalini 6/r – dalle 10.00 alle 18.00
IED CAGLIARI – Villa Satta – Viale Trento, 39 – dalle 11.00 alle 18.00
IED COMO – Accademia Aldo Galli – Via Petrarca, 9 – dalle 10.00 alle 21.00

“Da 50 anni IED continua a mantenere quel profilo di unicità che ha contraddistinto la sua evoluzione nel mondo della formazione – dichiara Fabrizia Capriati, Responsabile Comunicazione IED Italia. IED ha mantenuto nel tempo la sua origine e vocazione interamente made in Italy, ha confermato un modello formativo in stretta e virtuosa connessione con il mondo professionale e sviluppato un’offerta formativa multiforme, attenta ai cambiamenti della società e alle richieste di profili in entrata nel mercato del lavoro. Oggi IED si misura su una dimensione di circa 10.000 studenti all’anno su cui si contano più di 100 nazionalità e dove la percentuale relativa a coloro che hanno iniziato una prima esperienza lavorativa, al termine del percorso di studi, si attesta sul 92%”.

L’offerta formativa IED conta oltre 200 corsi, tra Triennali, Master e Corsi di Specializzazione e Formazione Avanzata. A partire dall’anno accademico 2017/18, alla già ampia lista di Diplomi Accademici di I° Livello riconosciuti dal MIUR, si sono aggiunti per la sede di Firenze, i corsi di Interior and Furniture Design in inglese, Comunicazione Pubblicitaria e Interior Design in italiano e Fashion Design in italiano; per le sedi di Milano, Roma e Torino, il corso di Design della Comunicazione; per le sedi di Cagliari e Firenze, il corso di Fashion Design.

Per gli aspiranti studenti dei Master, IED mette a disposizione 74 borse di studio a copertura del 50% della retta di frequenza: per i Master in partenza a novembre e gennaio, la scadenza per candidarsi alle borse in palio è il 20 settembre, mentre per i Master con inizio nei mesi di febbraio e marzo 2018 la deadline è il 15 novembre. Su borsedistudio.com tutte le info e il brief sul progetto da sviluppare per il corso prescelto.

Per maggiori informazioni e per registrarsi all’Open Day: ied.it/openday

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.