Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

IED Smart School

Notizia del 10/03/2020 ore 15:05

“Il nostro obiettivo non è trasformare l’Istituto in luogo dove si azzerano le relazioni e le esperienze – dichiara Riccardo Balbo, Direttore Accademico dell’Istituto Europeo di Design alla luce dell’ultimo provvedimento che riguarda la chiusura delle scuole – è garantire che i corsi non abbiano delle discontinuità, non far affievolire il senso e la presenza della Scuola come community”.

IED risponde così alla sospensione dell’attività didattica nelle sue 7 sedi in tutta Italia, mettendo a sistema le risorse necessarie a fronteggiare la chiusura prolungata delle scuole. E se fino a qualche settimana fa la didattica a distanza era un’integrazione della normale attività formativa, oggi – più che mai per una Scuola – è prioritario cambiare velocemente il proprio punto di vista per essere pronti a parlare anche di smart school.

“La nostra società si è trasformata negli ultimi decenni: è diventata più rapida, globale, vicina. Come in tutte le cose, non ci sono mai fenomeni soltanto positivi: ogni trasformazione implica sempre dei rischi, oltre che una crescita. aggiunge Balbo - Quello che stiamo vivendo oggi è l’effetto collaterale di una società fatta di persone che si muovono facilmente e più rapidamente. Dalle Università promuoviamo la mobilità e l’internazionalizzazione, vogliamo docenti stranieri, chiediamo corsi in inglese: sarebbe disonesto voler fare marcia indietro per ridurre gli effetti di diffusione di un virus, che solo per ora è maggiormente concentrato in Italia. In questo momento vogliamo mettere in campo strumenti che possano facilitare i nostri studenti nell’apprendimento, consapevoli però del fatto che esistono esperienze e conoscenze che possono essere trasmesse soltanto nella compresenza e con mani occhi e cervello che funzionano insieme”.

Da lunedì 9 marzo gran parte della didattica dell’Istituto è entrata quindi in modalità FAD – formazione a distanza – con delle variazioni, delle integrazioni e delle novità, per poter garantire progressivamente oltre che l’erogazione dei corsi, anche la continuità delle relazioni, che per IED sono un valore fondante. L’attività didattica svolta in remoto seguirà la suddivisione canonica fra lezioni teoriche, pratiche o di laboratorio andando a unire il lavoro individuale con attività svolte in streaming.

Dal punto di vista delle novità “a distanza” IED ha individuato un modello in grado di “portare a casa degli studenti” non solo la parte più tradizionale di lezioni frontali ma anche quella più pratica di attività di laboratorio. L’Istituto ha infatti previsto lezioni frontali in streaming erogate attraverso la piattaforma Google Meet, che collegherà il docente a casa con gli studenti a casa o il docente in IED con gli studenti a casa; tutoring online progettuale o di laboratorio attivato tramite la presenza di un docente che con un sistema di regia video multicamera permette allo studente di svolgere una revisione da remoto, dopo essersi prenotato tramite un calendario condiviso, e le IEDTips “pillole video” registrate nei laboratori IED che illustrano lavorazioni, uso di macchinari, suggerimenti per la realizzazione di prototipi nei diversi ambiti disciplinari a supporto della progettazione degli studenti.

“La progettazione è nel DNA di questa Scuola e dei nostri studenti: saper trasformare una difficoltà in un’opportunità, anche uscendo dalla propria confort zone, è un talento necessario per qualunque progettista di oggi e di domani. Ecco, oggi siamo tutti chiamati a riorganizzarci e a generare nuove idee e nuovi processi per essere ancora più forti domani” – conclude Balbo.

 

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.