Partirà nelle prime settimane di novembre a Venezia, organizzato dall’Istituto Europeo del Design e dalla Regione del Veneto, un master dedicato al design di manufatti, percorsi, arredi per tutti, che possano cioè essere fruiti anche da persone che soffrono di qualche disabilità: motoria, sensoriale, permanente o temporanea.
L’iniziativa, dal titolo “Universal Design – La qualità dell’Accoglienza”, è stata presentata stamani nella sede dell’IED dall’assessore regionale Marino Finozzi, dallo School Manager dell’Istituto Igor Zanti, da Roberto Vitali presidente di Village4all e da Anna Breda dell’Ufficio regionale di Bruxelles.
Il progetto formativo si inserisce nel progetto di eccellenza che vede il Veneto regione pilota a livello europeo per quanto riguarda il turismo per tutti e parte dalla considerazione che al mondo ci sono un miliardo di persone con disabilità, 80 milioni in Europa, esclusi gli anziani ultrasessantacinquenni, ai quali si risponde quasi sempre nel mero rispetto formale della legge, quando c’è, e non partendo dalle esigenze e dai bisogni della persona.
“Tradotto in termini turistici – ha ricordato Finozzi – un sistema di accoglienza per tutti è di qualità per tutti, è bello, non ghettizza ma è inclusivo, aumenta l’appeal e il fatturato del territorio dove insiste e le eventuali spese si ammortizzano in un anno. Turismo per tutti è dunque una risposta etica che ha anche un grande valore economico, specie per una regione come il Veneto che registra ogni anno oltre 60 milioni di presenze, delle quali il 65 per cento generate da ospiti stranieri”.
Il master è attualmente in fase di progettazione e si concluderà all’inizio di febbraio, per consentire di preparare anche materialmente le tre realizzazioni pratiche, in modo da presentarle nella prossima edizione di “Gitando Alll”, il salone europeo del turismo accessibile, in programma a marzo alla Fiera di Vicenza.
Per tutti gli aggiornamenti, segui il sito di IED Venezia.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.