IESED – Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali, è un ente di ricerca nato a Palermo che ha deciso di scommettere sulla formazione attraverso modelli d’eccellenza nel settore. Consapevole dell’importanza della formazione specialistica e continua, IESED affianca la LUMSA Master School, area didattica dedicata alla formazione post-universitaria altamente specializzata, internazionale e innovativa, nata nel 2017 con l’obiettivo di consolidare e rinnovare la già ampia offerta didattica dell’Università LUMSA.
L’obiettivo principale di questo connubio è contribuire allo sviluppo personale e professionale dei giovani e dei neo-laureati e rispondere alle esigenze di aggiornamento dei professionisti, per formare figure professionali competitive, altamente specializzate e al contempo versatili, e dare loro le competenze necessarie attraverso casi concreti di studio, ponendo l’accento sull’importanza del management sostenibile.
IESED crede fortemente in questo progetto di collaborazione con la LUMSA Master School, e mette a disposizione ben 140 borse di studio, 10 per ognuno dei 14 Master in partnership. Le borse IESED si configurano come un esonero a copertura parziale dei costi di iscrizione.
Richiedere la borsa di studio è semplice: l’assegnazione avviene per valutazione curriculare, e quindi per merito, e per fare domanda è necessario inviare il proprio curriculum vitae et studiorum a info@iesed.it specificando nell’oggetto il Master per il quale si richiede la borsa di studio.
I Master 2021-2022 promossi dalla LUMSA Master School in partnership con l’Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali che beneficeranno delle borse di studio finanziate da IESED sono attivi nelle sedi universitarie di Roma e di Palermo:
Executive Master in Business Administration (EMBA) – Roma
- Master in Criminologia e Psicologia Giuridica – Palermo
- Master in Food and Wine Management – Palermo
- Master in Diritto Penale d’Impresa – Roma
- Master in Diritto Societario e Consulenza d’Impresa – Roma
- Master in Diritto Societario e Consulenza d’Impresa – Palermo
- Master in Gestione delle Risorse Umane – Roma/online
- Master in Gestione delle Risorse Umane – Palermo
- Master in Hotel & Tourism Management – Palermo
- Master in Marketing Digitale – Palermo
A partire dall’anno accademico 2021-2022 sarà inoltre prevista la formula blended per i seguenti Master:
- Executive Master in Finanza Sostenibile – Roma/online
- Executive Master in Management dell’Economia Circolare – Roma/online
- Executive Master in Management Sostenibile (ExMiMS) – Roma/online
- Executive Master in Mobilità Sostenibile e Sharing (ExMoSS) – Roma/online
L’elenco completo dei Master e dei corsi post-universitari attivati dalla LUMSA Master School per l’anno accademico 2021-2022 sono disponibili su masterschool.lumsa.it. Maggiori informazioni sui Master promossi in partnership con IESED sono disponibili su iesedonline.it.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.