Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

IFAF presenta il Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

Notizia del 10/09/2012 ore 10:44

IFAF – Scuola di Finanza, alla luce delle recenti evoluzioni dei mercati e grazie ai feedback dei professionisti che compongono la sua faculty, propone un percorso formativo finalizzato a fornire ai Manager competenze professionali specializzate in finanza e controllo di gestione in linea con le esigenze dell’attuale contesto finanziario.

Il taglio del Master è fortemente pragmatico e operativo: i partecipanti saranno coinvolti direttamente nelle lezioni e costruiranno individualmente dei tools di analisi, che potranno utilizzare fin da subito nella loro operatività quotidiana.
 
Il Master, per quanto concerne la parte relativa alla Finanza Aziendale, affronterà tutte le problematiche relative alla riclassificazione del bilancio e all’analisi per indici e per flussi. Il focus si sposterà, poi, sulle tecniche di Capital Budgeting e sulla valutazione dei progetti aziendali. Si affronteranno, inoltre, i principi alla base della pianificazione e della programmazione finanziaria per comprendere le logiche e i criteri che orientano l’architettura della struttura dei finanziamenti e conoscere le alternative di raccolta offerte dai mercati, sia a titolo di capitale di rischio che di debito. Si affronteranno anche le problematiche relative alle decisioni di breve termine e agli investimenti in circolante. Infine, un focus particolare sarà dedicato ad alcuni temi speciali di finanza quali: le metodologie per la valutazione delle aziende, il Private Equity e il Venture Capital, l’M&A e l’ LBO.

Relativamente alla parte sul Controllo di Gestione, si analizzeranno l’insieme dei processi e delle metodologie di raccolta, elaborazione e rappresentazione dei dati quantitativo-monetari, preventivi e consuntivi, contabili ed extracontabili, utili al management nell’espletamento delle sue funzioni di governo economico. Particolare attenzione sarà dedicata alle principali tendenze evolutive nella diffusione di nuovi modelli di analisi economica basati sul concetto di valore economico per gli stakehoders (Balanced scorecard), di nuovi strumenti di cost management e di management control (Activity Based Costing, Activity Based Management, Life Cycle Costing, Target Costing, il Business Process Reingineering e il Value Engineering), di nuove tecniche di simulazione e di elaborazione integrate di dati rese possibili dall’evoluzione delle tecnologie informatiche. Ne consegue che, accanto a processi, tecniche e strumenti tradizionali di programmazione e controllo si configurano meccanismi nuovi che, pur non disconoscendo l’efficacia dei primi, ne ampliano gli orizzonti in un contesto di mutate esigenze informative del management.

Il Master ha una durata di 30 giornate d’aula.
Le lezioni si svolgono di sabato nelle sedi di Milano, Roma e Padova.

Entro l’1 Ottobre è prevista un’agevolazione del 10% per tutte le iscrizioni pervenute.

Maggiori informazioni sul sito www.ifaf.it 

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.