Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

IFAF presenta il Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

Notizia del 10/09/2012 ore 10:44

IFAF – Scuola di Finanza, alla luce delle recenti evoluzioni dei mercati e grazie ai feedback dei professionisti che compongono la sua faculty, propone un percorso formativo finalizzato a fornire ai Manager competenze professionali specializzate in finanza e controllo di gestione in linea con le esigenze dell’attuale contesto finanziario.

Il taglio del Master è fortemente pragmatico e operativo: i partecipanti saranno coinvolti direttamente nelle lezioni e costruiranno individualmente dei tools di analisi, che potranno utilizzare fin da subito nella loro operatività quotidiana.
 
Il Master, per quanto concerne la parte relativa alla Finanza Aziendale, affronterà tutte le problematiche relative alla riclassificazione del bilancio e all’analisi per indici e per flussi. Il focus si sposterà, poi, sulle tecniche di Capital Budgeting e sulla valutazione dei progetti aziendali. Si affronteranno, inoltre, i principi alla base della pianificazione e della programmazione finanziaria per comprendere le logiche e i criteri che orientano l’architettura della struttura dei finanziamenti e conoscere le alternative di raccolta offerte dai mercati, sia a titolo di capitale di rischio che di debito. Si affronteranno anche le problematiche relative alle decisioni di breve termine e agli investimenti in circolante. Infine, un focus particolare sarà dedicato ad alcuni temi speciali di finanza quali: le metodologie per la valutazione delle aziende, il Private Equity e il Venture Capital, l’M&A e l’ LBO.

Relativamente alla parte sul Controllo di Gestione, si analizzeranno l’insieme dei processi e delle metodologie di raccolta, elaborazione e rappresentazione dei dati quantitativo-monetari, preventivi e consuntivi, contabili ed extracontabili, utili al management nell’espletamento delle sue funzioni di governo economico. Particolare attenzione sarà dedicata alle principali tendenze evolutive nella diffusione di nuovi modelli di analisi economica basati sul concetto di valore economico per gli stakehoders (Balanced scorecard), di nuovi strumenti di cost management e di management control (Activity Based Costing, Activity Based Management, Life Cycle Costing, Target Costing, il Business Process Reingineering e il Value Engineering), di nuove tecniche di simulazione e di elaborazione integrate di dati rese possibili dall’evoluzione delle tecnologie informatiche. Ne consegue che, accanto a processi, tecniche e strumenti tradizionali di programmazione e controllo si configurano meccanismi nuovi che, pur non disconoscendo l’efficacia dei primi, ne ampliano gli orizzonti in un contesto di mutate esigenze informative del management.

Il Master ha una durata di 30 giornate d’aula.
Le lezioni si svolgono di sabato nelle sedi di Milano, Roma e Padova.

Entro l’1 Ottobre è prevista un’agevolazione del 10% per tutte le iscrizioni pervenute.

Maggiori informazioni sul sito www.ifaf.it 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.