Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

Il 25 gennaio al Sant’Anna il primo incontro del Corso Seminariale di Genetica, Breeding e Biologia Molecolare delle Piante

Notizia del 20/01/2006 ore 10:43

Il 25 gennaio 2006 avrà inizio il programma di incontri del Corso Seminariale di Genetica, Breeding e Biologia Molecolare delle Piante, inserito nell’ambito del Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Al dottorato, istituito lo scorso anno su proposta dell’Accademia Nazionale delle Scienze con il sostegno dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, hanno chiesto di partecipare 102 candidati provenienti da 40 Paesi diversi, a conferma del successo internazionale dell’iniziativa.
Le ragioni di questo successo devono essere individuate nell’importanza della biodiversità. L’esistenza di una grande varietà genetica permette di variare la dieta delle popolazioni, in particolare in quei paesi in via di sviluppo dove è spesso riscontrata una cronica carenza di vitamine dovuto all’utilizzo prevalente del riso.
Nei paesi industrializzati, la biodiversità permette di coniugare la qualità delle produzioni agricole destinate all’alimentazione con la compatibilità in termini di impatto ambientale.

Il corso seminariale, che sarà tenuto in lingua inglese, prevede gli interventi di numerosi docenti e ricercatori impegnati nel settore della genetica, della fisiologia e della biologia molecolare vegetale: Massimo delle Donne (Università di Verona), Michele Morgante (università di Udine), Enrico Pé (Università di Milano), Chiara Tonelli (Università di Milano), Giovanni Vendramin (Plant Genetics Institute – CNR Firenze), Luigi Cattivelli (CRA cerealicoltura), Andrea Cavallini (Università di Pisa), Paolo Costantino (Università Roma La Sapienza), Felice Cervone (Università di Roma La Sapienza), Giulia DeLorenzo (Università di Roma La Sapienza), Martin Kater (Università di Milano).

Da segnalare i seminari “Molecular physiology of plant responses to flooding” e “Sugar sensing and signaling in higher plants” di Pierdomenico Perata, docente di Fisiologia Vegetale alla Scuola Superiore Sant’Anna, in programma rispettivamente il 6 e il 7 febbraio 2006.

Il corso si svolgerà presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in Piazza Martiri della Libertà e a Palazzo Toscanelli, in Via Santa Cecilia.
Per informazioni contattare il professore Pierdomenico Perata all’indirizzo: p.perata@sssup.it

Di seguito il programma completo:

Mercoledì 25 Gennaio 2006, Ore 09.00, Aula 3
Massimo delle Donne, Univ. di Verona
Non symbiotic plant-hemoglobins and modulation of nitric oxide bioactivity

Lunedì 30 Gennaio 2006, Ore 18.00, Aula Magna
Michele Morgante, Univ. di Udine
Structure and evolution of plant genomes

Martedì 31 Gennaio 2006, Ore 09.00, Aula 3
Michele Morgante, Univ. di Udine
Genetic analysis in the identification of the genetic determinants ofphenotypic variation

Lunedì 6 Febbraio 2006, Ore 18.00, Aula 2 Palazzo Toscanelli
Pierdomenico Perata, Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa
Molecular physiology of plant responses to flooding

Martedì 7 Febbraio 2006, Ore 09.00, Aula 6
Pierdomenico Perata, Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa

Sugar sensing and signaling in higher plants

Lunedì 13 Febbraio 2006, Ore 18.00, Aula Magna
Enrico Pé, Univ. di Milano
Genomic approches for addressing heterosis in maize. Parte 1: QTL analysis

Martedì 14 Febbraio 2006 ,Ore 09.00, Aula 3

Enrico Pé, Univ. di Milano
Genomic approches for addressing heterosis in maize. Parte 2: Transcription profilino

Lunedì 20 Febbraio 2006, Ore 18.00, Aula 3
Chiara Tonelli, Univ. di Milano
Molecular Analysis of Osmotic Stress Tolerance in Arabidopsis thaliana

Martedì 21 Febbraio 2006, Ore 09.00, Aula 3
Chiara Tonelli, Univ. di Milano
Transcription factors controlling Osmotic Stress Tolerance in Arabidopsis thaliana

Lunedì 27 Febbraio 2006, Ore 18.00, Aula 3
Giovanni Vendramin, Plant Genetics Institute, CNR Firenze

Phylogeography and nuclear, chloroplast and mitochondrial diversity in forest tree species: a comparative analysis

Martedì 28 Febbraio 2006, Ore 09.00. Aula 3
Giovanni Vendramin, Plant Genetics Institute, CNR Firenze
Can population genetic structure be predicted from life history traits?

Lunedì 6 Marzo 2006, Ore 18.00, Aula 3

Luigi Cattivelli,CRAcerealicoltura
Genetic progress in cereal breeding

Martedì 7 Marzo 2006, Ore 09.00, Aula 3
Luigi Cattivelli, CRA cerealicolura
Genomics of stress response in cereals

Lunedì 20 Marzo 2006, Ore 09.00, Aula 3
Andrea Cavallini, Univ. di Pisa
Retrotransposons as a major component of the sunflower menome

Lunedì 27 Marzo 2006, Ore 18.00, Aula 3
Paolo Costantino, Univ. Roma La Sapienza
Oncogenes and genes in plant development I

Martedì 28 Marzo 2006, Ore 09.00, Aula 3
Paolo Costantino, Univ. Roma La Sapienza
Oncogenes and genes in plant development II

Lunedì 3 Aprile 2006. Ore 18.00, Aula 3
Felice Cervone, Univ. di Roma La Sapienza
Molecular basis of plant-pathogen interactions

Martedì 4 Aprile 2006. Ore 09.00, Aula 3
Giulia DeLorenzo, Univ. di Roma La Sapienza

The extracytoplasmic “milieu”: the first line of defence in plant innate immunity

Lunedì 8 Maggio 2006, Ore 18.00, Aula 3
Martin Kater, Univ. di Milano
MADS-box transcription factors controlling flower development in Arabidopsis

Martedì 9 Maggio 2006. Ore 09.00, Aula 3
Martin Kater, Univ. di Milano
The molecular control of ovule development in Arabidopsis

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.