Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Il Bibliotecario diventa Manager: Master a Siena

Notizia del 29/09/2006 ore 12:34

E’ esperto nella promozione e nella valorizzazione dei patrimoni librari e gestisce in modo imprenditoriale le raccolte storiche. E’ il bibliotecario manager, una figura professionale moderna e altamente specializzata. Per imparare ad applicare le strategie di impresa ai beni librari è possibile iscriversi al master di II livello dell’Università di Siena in “Studi sul libro antico e per la formazione di figure di bibliotecario manager impegnato nella gestione delle raccolte storiche”. Il corso è promosso dal centro interdipartimentale di Studi sui Beni librari e archivistici (Cislab) della facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, con la collaborazione della Biblioteca Città di Arezzo e dell’assessorato alla Formazione e all’Università del Comune di Montepulciano.

Il master, giunto alla nona edizione, vuole preparare operatori in grado di gestire raccolte storiche e allestire percorsi museali sia tradizionali che virtuali. Professionisti che conoscano gli attuali sistemi di catalogazione e riproduzione del bene librario e le tecniche di produzione di strumenti editoriali multimediali.

Le lezioni si terranno presso la Biblioteca Città di Arezzo e il Palazzo del Capitano di Montepulciano.

Il corso prevede 220 ore di stage che potranno essere svolte in oltre cento enti e biblioteche, tra cui la Biblioteca nazionale centrale di Roma, la Biblioteca Augusta di Perugia e quella della scuola Normale superiore di Pisa.

Quella del bibliotecario manager è una figura professionale molto richiesta. Per facilitare il contatto tra corsisti e istituzioni o enti che necessitano di questi esperti, nel sito del master, all’indirizzo www.mla.unisi.it, c’è una sezione dedicata al mondo del lavoro, dove vengono inseriti i curricula dei diplomati e i loro elaborati.

Il master è rivolto a 40 laureati del vecchio ordinamento, laureati con laurea magistrale di nuovo ordinamento in Archivistica e Biblioteconomia, discipline umanistiche e Conservazione dei beni culturali. Può iscriversi personale già inserito in cooperative di servizi alle biblioteche o in biblioteche pubbliche, private, di enti ecclesiastici e di istituzioni culturali. La domanda di iscrizione deve essere inviata entro il 30 ottobre, per posta o via telematica all’ufficio Post laurea (via Bandini, 25 – 53100 Siena, fax 0577 232307, e-mail post-laurea@unisi.it) La tassa di iscrizione è di 2200 euro.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.