Forte dell’esperienza maturata con i tanti studenti che da tutta Italia hanno frequentato i suoi Master e Corsi di specializzazione, il Centro Studi CTS sbarca in Sicilia con l’intenzione e la determinazione di creare un importante polo di formazione per il settore turistico e ambientale.
La nuova sede di Catania sarà il fulcro di questo progetto.
Nato dall’esperienza maturata dal CTS, uno dei più importanti laboratori di turismo innovativo in Italia degli ultimi 30 anni, il Centro Studi eroga dal 2004 percorsi formativi fortemente agganciati al mondo dell’impresa turistica, in grado di creare competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
I percorsi formativi sono caratterizzati da un taglio fortemente operativo e tecnologico; i docenti sono professionisti del settore capaci di insegnare concretamente gli aspetti della propria attività e di guidare gli studenti verso un apprendimento equilibrato e soprattutto strutturato per sostenere i progetti di carriera dei giovani.
Le parole chiave per la formazione del Centro Studi CTS sono: Tecnologia – ogni percorso formativo è sostenuto dal suo software di riferimento; Operatività – i Project Work realizzati garantiranno la realizzazione delle attività specifiche della figura professionale il programmatore turistico saprà fare un catalogo turistico!; Imprenditorialità – nei due sensi: a) la capacità di generare impresa, b) la capacità di assumere un atteggiamento imprenditoriale all’interno delle organizzazioni del settore come requisito fondamentale per poter operare nell’attuale sistema lavoro; Esperienza in azienda – al termine del periodo di formazione è previsto un periodo di stage che offrirà un interessante banco di prova e una concreta possibilità di inserimento professionale.
A partire da marzo saranno attivi i seguenti corsi:
- Master in Gestione Marketing e programmazione delle Imprese turistiche (aprile 2010)
- Master breve in Management degli Eventi – Turismo Congressuale e Incentive Travel (settembre 2010)
- Master breve in Front Office Manager – Hotel, Catene Alberghiere e Navi da Crociera (marzo 2010)
- Corso di specializzazione per Agente di Viaggi Esperto Web Tourism(maggio 2010)
- Corso di specializzazione per Accompagnatore turistico e Assistente delle destinazioni turistiche (marzo 2010)
Le selezioni avranno inizio il 25/26 novembre e si svolgeranno in Piazza Trento n. 2.
A partire da gennaio è prevista l’apertura della nuova sede, in Piazza Trento n. 9, luogo ove si svolgeranno i Master e i Corsi.
Per partecipare gratuitamente e senza impegni alle giornate di selezione o per ricevere qualsiasi informazione potete contattare la sede di Catania al numero 095.506428, la sede di Roma al numero 06.6496387 o visitare il sito www.centrostudicts.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.