Forte dell’esperienza maturata con i tanti studenti che da tutta Italia hanno frequentato i suoi Master e Corsi di specializzazione, il Centro Studi CTS sbarca in Sicilia con l’intenzione e la determinazione di creare un importante polo di formazione per il settore turistico e ambientale.
La nuova sede di Catania sarà il fulcro di questo progetto.
Nato dall’esperienza maturata dal CTS, uno dei più importanti laboratori di turismo innovativo in Italia degli ultimi 30 anni, il Centro Studi eroga dal 2004 percorsi formativi fortemente agganciati al mondo dell’impresa turistica, in grado di creare competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
I percorsi formativi sono caratterizzati da un taglio fortemente operativo e tecnologico; i docenti sono professionisti del settore capaci di insegnare concretamente gli aspetti della propria attività e di guidare gli studenti verso un apprendimento equilibrato e soprattutto strutturato per sostenere i progetti di carriera dei giovani.
Le parole chiave per la formazione del Centro Studi CTS sono: Tecnologia – ogni percorso formativo è sostenuto dal suo software di riferimento; Operatività – i Project Work realizzati garantiranno la realizzazione delle attività specifiche della figura professionale il programmatore turistico saprà fare un catalogo turistico!; Imprenditorialità – nei due sensi: a) la capacità di generare impresa, b) la capacità di assumere un atteggiamento imprenditoriale all’interno delle organizzazioni del settore come requisito fondamentale per poter operare nell’attuale sistema lavoro; Esperienza in azienda – al termine del periodo di formazione è previsto un periodo di stage che offrirà un interessante banco di prova e una concreta possibilità di inserimento professionale.
A partire da marzo saranno attivi i seguenti corsi:
- Master in Gestione Marketing e programmazione delle Imprese turistiche (aprile 2010)
- Master breve in Management degli Eventi – Turismo Congressuale e Incentive Travel (settembre 2010)
- Master breve in Front Office Manager – Hotel, Catene Alberghiere e Navi da Crociera (marzo 2010)
- Corso di specializzazione per Agente di Viaggi Esperto Web Tourism(maggio 2010)
- Corso di specializzazione per Accompagnatore turistico e Assistente delle destinazioni turistiche (marzo 2010)
Le selezioni avranno inizio il 25/26 novembre e si svolgeranno in Piazza Trento n. 2.
A partire da gennaio è prevista l’apertura della nuova sede, in Piazza Trento n. 9, luogo ove si svolgeranno i Master e i Corsi.
Per partecipare gratuitamente e senza impegni alle giornate di selezione o per ricevere qualsiasi informazione potete contattare la sede di Catania al numero 095.506428, la sede di Roma al numero 06.6496387 o visitare il sito www.centrostudicts.it
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.