Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Il CUOA porta le imprese del Nordest in Russia

Notizia del 09/10/2009 ore 00:00

Il CUOA porta le aziende in Russia. L’Area Internazionale del CUOA lancia il primo corso executive dedicato alle imprese interessate al mercato russo. Cinque giorni di formazione, dal 2 al 6 novembre 2009, a Mosca, presso l’Accademia Russa di Pubblica Amministrazione del Presidente della Federazione Russa.
Il corso è stato ideato e sviluppato congiuntamente dalla Fondazione CUOA e dall’Accademia Russa di Pubblica Amministrazione del Presidente della Federazione Russa, già partner in numerosi progetti internazionali di formazione e assistenza tecnica.
Fondata nel 1994 su decreto del Presidente della Federazione Russa, l’Accademia si occupa principalmente di formazione e ricerca scientifica in ambito economico e amministrativo, vantando un corpo accademico di oltre 400 tra docenti e ricercatori attivi in 24 dipartimenti (economia, diritto, sociologia, scienze politiche, storia, acmeologia, sinergetica ecc.). L’Accademia collabora abitualmente con vari enti pubblici della Federazione Russa, quali l’Amministrazione del Presidente, il Governo, il Parlamento, la Corte di Cassazione, Ministeri ed Agenzie.
La Faculty del corso è composta da docenti universitari, funzionari e professionisti russi, con una profonda conoscenza dell’economia e della cultura del proprio Paese, altamente qualificati e specializzati in tema di internazionalizzazione delle imprese.
La diversa provenienza del corpo docente vuole assicurare concretezza e aderenza alle reali esigenze dei partecipanti e rappresenta una preziosa opportunità di accedere, in maniera diretta, ad un ricco sistema di relazioni e contatti diretti con il mondo d’affari e amministrativo russo.
Il percorso, della durata di 5 giorni, alternerà lezioni teoriche ad incontri con istituzioni e significative realtà economico-finanziarie russe coinvolte nei rapporti commerciali con l’Italia.

Obbiettivi: i partecipanti potranno trovare risposte concrete nella definizione di un piano di internazionalizzazione in Russia; creare relazioni/contatti con interlocutori del mondo economico, finanziario e amministrativo russo; capire quali strumenti finanziari per gli investimenti e le operazioni commerciali offre il sistema bancario russo; quali testate giornalistiche d’affari russe possono costituire un utile punto di riferimento per gli Italiani in questo Paese; qual è il tipo di comunicazione più efficace da utilizzare con i partner/clienti/consumatori russi; quali strumenti/iniziative esistono in Russia per combattere la corruzione e la criminalità organizzata; quali saranno le principali conseguenze dell’entrata della Russia nel WTO.
Le lezioni e gli incontri si svolgeranno in russo con interpretariato simultaneo in italiano.

Destinatari: responsabili o figure coinvolte nella definizione della strategia e degli strumenti da utilizzare per gestire attività commerciali e iniziative di collaborazione industriale o produzione in Russia. In particolare, executive avviati a funzioni di responsabilità per il mercato russo: direttore generale, direttore internazionalizzazione, area manager, business developer, imprenditori che abbiano avviato o stiano avviando strategie commerciali e produttive in Russia, professionisti che intendano specializzarsi al fine di rafforzare la propria capacità di operare sul mercato russo, consulenti interessati ad approfondire la conoscenza delle caratteristiche del business in Russia.

www.cuoa.it

 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.