ESCP Business School scala ancora la classifica dei migliori Executive MBA e sale di un gradino conquistando il sesto posto nella Top 10 dei Master in Business Administration part-time stilata annualmente dal Financial Times, che considera l’offerta didattica di istituzioni a livello mondiale e fotografa la situazione dei partecipanti a tre anni dal termine del loro percorso di studi.
Indicato per accelerare l’avanzamento professionale di giovani manager ed executive ad alto potenziale con almeno cinque anni di esperienza lavorativa e studiato per essere compatibile con l’attività dei suoi partecipanti, il percorso emerge in particolare sotto il profilo del “Career progress”, il criterio che considera la crescita professionale ottenuta grazie all’EMBA comparando la posizione ricoperta in azienda prima dell’iscrizione con quella acquisita una volta conseguito il titolo. Al termine del Master i graduate, infatti, prevedono un incremento di stipendio pari al 93%, un dato che consolida ESCP come una delle Business School più prestigiose a livello globale per imprimere una svolta alla propria carriera professionale.
Il Master è inoltre al secondo posto anche in termini di “Aims achieved”, la misura in cui i partecipanti hanno raggiunto i propri obiettivi. Il programma ha guadagnato il nono posto in “Corporate social responsibility”, che rileva la proporzione di corsi di base dedicati a CSR, etica, questioni sociali e ambientali. La sostenibilità è diventata un argomento centrale e nel corso dell’intero programma i manager affrontano sfide per ripensare il business, per prendere in considerazione le risorse naturali, il benessere umano e garantire performance sostenibili. La classifica ha inoltre mostrato l’importanza del tema “Diversity” in ESCP, con una percentuale di studenti internazionali che costituiscono l’89% della classe EMBA e un corpo docente all’83% proveniente da tutto il mondo: una risorsa inestimabile nell’ambiente aziendale globale di oggi.
“Progressione di carriera, internazionalità e incremento della retribuzione sono i tre fattori chiave che spingono un manager ad intraprendere un Executive MBA. E proprio questi sono i tre parametri in cui eccelle ESCP Business School, confermandosi ancora una volta al primo posto in Italia, mantenendo saldamente la prima posizione tra chi eroga il programma nella penisola, e nella Top 3 dei migliori Executive MBA in Europa” – spiega il Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Torino Campus. “Uno dei nostri punti di forza, insito nel DNA stesso della scuola anche grazie al suo modello multi-campus, è proprio l’internazionalità: dei professori, dei partecipanti e soprattutto del nostro network di aziende”.
“Questo eccezionale risultato riconosce la qualità del programma e il duro lavoro svolto dal nostro team negli anni passati per creare un percorso di studi veramente trasformativo, che accompagni e prepari i dirigenti a diventare leader responsabili e qualificati, in grado di portare impatto positivo nella società – spiega il Prof. Francesco Venuti, Associate Dean dell’Executive MBA –. Con il nuovo format flessibile e recentemente rinnovato, siamo fiduciosi che il nostro programma continuerà a rispondere, con i valori e lo stile tradizionali di ESCP, alle esigenze e alle aspettative del mondo economico di domani”.
L’EMBA di ESCP offre uno stile di formazione interculturale e prepara i manager a contesti altamente sfidanti e competitivi. Combinando la teoria accademica con la pratica, l’Executive MBA offre ai leader l’opportunità di ottenere una visione strategica e responsabile in un ambiente estremamente ricco, diversificato e multiculturale. Il programma fornisce una formazione in general management su tutte le tematiche di gestione d’impresa ed è erogato, completamente in lingua inglese, attraverso diversi percorsi di studio disponibili tra cinque campus in Europa (a Berlino, Londra, Madrid, Parigi e Torino) o Medioriente (Beirut) in presenza, a distanza o in formato blended. Il percorso formativo prevede diverse formule personalizzabili che vanno dai 18 ai 34 mesi e si compone di 9 moduli base, 10 corsi elective, 5 seminari internazionali in tutto il mondo (Brasile, Cina, India) e un International Consulting Project in azienda.
Manager e top executive ad alto potenziale sono liberi di organizzare il percorso di studi in modo che possa facilitare il raggiungimento dei loro obiettivi professionali e portarli verso un salto di carriera. La classe 2021 accoglie 110 partecipanti provenienti da 36 diverse nazioni, con una età media di 38 anni e un’esperienza lavorativa di circa 13 anni. Ogni manager è chiamato a seguire lezioni dinamiche in cui è necessaria una partecipazione attiva e ogni tematica affrontata è di forte utilità e interesse perché contestualizzata in aziende reali.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.