Il footwear designer rappresenta uno dei dieci profili più richiesti dalle aziende e garantisce un sicuro accesso al mercato del lavoro del settore moda. Sulla scia del successo di questa figura sempre più presente all’interno degli uffici stile delle case di moda, Polimoda propone il corso in Design Calzature e Accessori, che forma professionisti con competenze basate sulle effettive esigenze delle aziende. Ogni anno, infatti, l’istituto riceve oltre un centinaio di richieste da parte delle aziende per studenti specializzati nel design di calzature e accessori.
Il corso si sviluppa su un percorso formativo di tre anni, più un anno facoltativo di masterclass di ulteriore specializzazione, e prevede tre mesi di stage in aziende del settore. Le calzature e gli accessori sono fra gli oggetti più ammirati del made-in-Italy e l’obiettivo di Polimoda è quello di formare, attraverso questo corso, footwear designers che sappiano combinare l’alta artigianalità locale, universalmente riconosciuta come sinonimo d’eccellenza italiano, con metodi di ricerca concettuale e identità creativa d’avanguardia, sviluppando una capacità progettuale che unisca design, sperimentazione e stile.
“La figura del footwear designer – commenta Patrick De Muynck, Capo Dipartimento Design di Polimoda – è richiestissima dalle aziende del settore alla ricerca di figure che abbiano già solide basi. Un giovane footwear designer può collaborare a livello creativo con l’ufficio stile dei più importanti brand in Italia e all’estero, ma anche seguire tutte le fasi della produzione, coordinando il processo di realizzazione del prodotto nelle diverse sedi. Il plus offerto dall’esperienza di Polimoda consiste nel dare conoscenze tecniche specifiche riguardanti anatomia, materiali, lavorazioni e modellistica, a cui si aggiungono il disegno e la progettazione in 3D, utilizzando programmi CAD, e lo sviluppo creativo della collezione tramite gli strumenti del design come ricerca, progettazione composizione delle forme e colori, senza dimenticare gli aspetti di base del marketing essenziali per una formazione veramente completa.”
Il corso è ospitato presso il Castello dell’Acciaiolo a Scandicci, nuova sede Polimoda inaugurata un anno fa e dedicata proprio al design di calzature e accessori moda, che vanta la presenza di docenti e professionisti altamente qualificati e di laboratori attrezzati con le principali strumentazioni professionali . Lo spazio di circa 300 metri quadri si è aggiunto alle altre sedi storiche dell’Istituto fiorentino per ospitarne l’offerta didattica dedicata al settore calzaturiero, che comprende anche i Master in Fashion Footwear Design e Fashion Bag & Accessory Desing, in partenza a gennaio 2010. La struttura può contare su quattro laboratori e altrettante aule, capaci di accogliere un’affluenza giornaliera di circa 100 studenti che potranno così dare espressione a tutta la loro creatività.
Per coloro che decidessero di iscriversi al corso Design Calzature e Accessori entro il 17 settembre è previsto uno sconto del 10%. Per informazioni telefonare allo 055 7399628 oppure visitare il sito Polimoda www.polimoda.com
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.