POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano presenta la prima edizione del corso di alta formazione in “Licensing & Upgrading”. Si avvale della collaborazione dell’International Licensing Industry Merchandisers' Association (LIMA) punto di riferimento mondiale in questo settore e di Licensign Italia, la prima società di consulenza in Italia specializzata sul mondo del licensing e punto di riferimento per tutti coloro che operano in Italia nell’ambito del Brand Licensign e dell’Entertainment Licensing. Al progetto hanno aderito anche importanti aziende italiane quali Mondadori, Alcantara, Twin e Longhi che offriranno agli studenti più meritevoli uno stage presso le loro sedi.
La formazione proposta dal corso “Licensing & Upgrading” permette, attraverso i 6 moduli didattici, di abbracciare le tematiche necessarie per poter affrontare la professione di Licensing Manager attraverso l’approfondimento di informazioni appartenenti ai contesti correlati di progettazione, comunicazione e distribuzione.
Il Licensing Manager, non si occupa solamente della progettazione e dell’aspetto formale e tecnologico di un prodotto, ma ha assunto un ruolo fondante in tutte le fasi del ciclo: produzione, distribuzione, comunicazione. Licensing, infatti, non vuol dire solo dare in licenza il proprio marchio, ma appunto anche brand extension, merchandising e contract intesi come possibilità di estendere anche in altri settori merceologici o ad altri mercati il proprio brand.
Perché il licensign è un progetto di design?
Il design sintetizza gli elementi qualificanti l’identità del brand, diventandone strumento di comunicazione, in quanto espressione di un progetto integrale che il brand deve far conoscere. E’ necessario, tuttavia, che la progettazione estetica si formi in intima connessione con il brand e che tenga conto anche del feed-back dell’identità globale percepita dal consumatore. Tutto ciò si traduce in un rapporto di intensa collaborazione tra design e marketing, un rapporto diverso, nel quale il design non ha più una funzione marginale rispetto al contenuto tecnologico della produzione. Si comprende come, di fatto, numerose funzioni attribuite tradizionalmente al marketing, siano oggi componenti imprescindibili del processo di design. Ecco che un progetto che rispecchi la vera identità di licensing che l’azienda intende proporre di sé, funge da elemento coordinatore e unificatore delle variabili del marketing-mix, poiché traduce in modo creativo, un processo razionale di formulazione strategica.
Opportunità professionali
Nel Corso di Alta Formazione “Licensing & Upgrading” si studieranno i ruoli sinergici che i settori marketing e creativo dell’azienda svolgono nell’attuazione delle strategie più idonee a ideare nuove tipologie di prodotti. In particolare nel concetto di brand extension si affronteranno le modalità di sviluppo del progetto, dalla strategia e organizzazione, all’ideazione e progettazione dei beni da immettere sul mercato. Ciò in quanto attività poliedrica che abbraccia “marchi a valore aggiunto” e che sempre più viene ricercata e praticata. Allo stesso modo per il Contract si esamineranno gli aspetti peculiari fornendo le metodologie idonee a interessare e soddisfare una domanda sempre più motivata. Le possibilità occupazionali sono interessanti e in crescita proprio perché i marchi hanno necessità di ampliare le offerte di prodotti spaziando, attraverso l’uso corrente e coerente del licensing e delle sue declinazioni, in settori molto diversi tra loro. Per la sua preparazione professionale e culturale, la figura dei Licensing & Upgrading Manager è pertanto la risposta più attuale a questa tendenza. Attraverso un approccio interdisciplinare e un continuo confronto con le imprese e le esperienze professionali i partecipanti al Corso Licensing & Upgrading sviluppano una visione complessiva dell’attività di licensing e delle sue interpretazioni più attuali e acquisiscono le competenze specifiche indispensabili per operare a livello manageriale all’interno di aziende industriali e di servizi.
Metodologia didattica interattiva
L’impostazione didattica del Corso è di tipo innovativo e interattivo in quanto affronta in modo sinergico e trasversale i temi trattati, e li correla tra loro tramite una sorta di “regia” che permette allo studente di verificare lungo il percorso didattico l’apprendimento congiunto delle diverse materie, mettendo in pratica direttamente con le aziende partner, i diversi ambiti di creatività. Alle lezioni tradizionali si alternano infatti discussioni di casi, incontri con esponenti del mondo imprenditoriale, esercitazioni e lavori di gruppo.
Il corso inizierà il 26 aprile 2010 a Milano presso POLI.design
Sito del corso: www.polidesign.net/licensing
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.