Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Il Master di IUAV per formare esperti in progettazione di grattacieli

Notizia del 06/05/2021 ore 10:06

L’obiettivo del Master di II livello in “Tall Building Design” promosso dall’Università IUAV di Venezia è quello di formare delle figure professionali che siano in grado, attraverso delle competenze specifiche, di progettare e ideare grattacieli, un tipo di edificio sempre più richiesto nel mercato internazionale. 

Questo tipo di edificio è di solito assente dai programmi universitari sia in Italia che in Europa e, quando invece viene affrontato, è spesso oggetto di una progettazione più legata agli aspetti formali piuttosto che al controllo e sintesi di quelli tecnici. L’edificio alto è sempre più presente nelle città europee ed è il più diffuso, in molte aree metropolitane dell’Australia, dell’Asia, del Medio Oriente e del continente Americano.

Il focus sull’edificio alto è da intendersi per tutti gli altri tipi edilizi che hanno una complessità elevata, come ad esempi0 aeroporti, ospedali, stazioni, centri commerciali, stadi, ecc., nei quali gli aspetti costruttivi, tecnologici, strutturali, impiantistici e così via incidono fortemente sulle scelte progettuali e sulla gestione della commessa.

I punti forti del Master sono la solida preparazione teorica e l’esperienza sul campo: la preparazione teorica sarà fornita agli studenti durante la prima parte del master, con lezioni e interventi tenuti da professionisti attivamente coinvolti nella progettazione di grattacieli nel panorama europeo e americano. Conclusa la prima parte, nel periodo estivo, i partecipanti al master avranno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso direttamente sul campo, svolngendo un tirocinio in alcuni studi di progettazione affermati a livello internazionale.

A chi è rivolto:

Il corso è rivolto principalmente a laureati in architettura, e in secondo luogo ai laureati di ingegneria edile e civile, che intendono affrontare un percorso professionale all’interno di un grande studio di progettazione internazionale.

Gli stage:

Grazie agli accordi sottoscritti con alcuni importanti studi professionali, a tutti i Partecipanti del Programma verrà offerto uno stage di minimo 2 mesi presso studi di architettura e ingegneria di fama internazionale: Renzo Piano Building Workshop, Rogers Stirk Harbour + Partners, Studio Marco Piva, UNStudio, Werner Sobek, Zaha Hadid Architects, Kohn Pedersen Fox Associates, Barreca & Lavarra, Stefano Boeri Architetti, Citterio Viel, Henning Larsen, HoK, Lombardini22, Mario Cucinella, OneWorks, Pesark, Planimetro, Podrecca, Progetto CMR, Redesco.

Prospettive d’occupazione:

Il corso punta a formare un professionista-architetto che sappia progettare e operare all’interno di una grande società di progettazione, che si occupi di edifici alti e progetti complessi e che riesca a creare un dialogo virtuoso con i vari consulenti specialisti coinvolti nel progetto, comprendendo gli approcci disciplinari e gli obiettivi progettuali. Inoltre, il periodo di tirocinio, se portato a termine in modo soddisfacente, potrebbe trasformarsi in un rapporto lavorativo stabile, date le skills acquisite.

Agevolazioni e borse di studio:

Grazie alla sponsorizzazione da parte di numerose aziende e altri importanti player del settore che credono in questa iniziativa, sono offerte 22 borse di studio a copertura parziale delle tasse di iscrizione. I candidati dovranno presentare, oltre ai documenti indicati nel bando, una tavola illustrativa che metta in evidenza il loro livello di preparazione, le capacità nell’utilizzo di software dedicati e un buon livello della lingua inglese.

Il 15 Giugno 2021 scade il termine ultimo per iscriversi al Master “Tall Building Design” dell’Università IUAV di Venezia.

Per ulteriori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.