Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 22:42

Il Master in Comunicazione Pubblica e Politica organizza a Fucecchio un laboratorio sulla professione del giornalista

Notizia del 14/09/2010 ore 09:38

Scade domani, 15 settembre, il termine per iscriversi al laboratorio di  orientamento per la professione del giornalista, che si svolgerà a Fucecchio venerdì 15 ottobre. Il progetto è organizzato dal Comune di  Fucecchio, con la collaborazione della Fondazione Montanelli Bassi e del master in Comunicazione pubblica e politica della facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa.

L’obiettivo dell’incontro è di riflettere sui problemi e le prospettive del giornalismo nell'Italia di oggi, sul futuro e sulle opportunità, ma anche sulle difficoltà che si possono incontrare nel corso degli studi e soprattutto nella professione che è ancora tra le più amate dai giovani. Proprio ai giovani, innanzitutto, è rivolto l'invito a partecipare al seminario: a coloro che sono iscritti al primo anno dei corsi di comunicazione e giornalismo e a chi è già avviato alla professione. Esperti e docenti universitari affronteranno i temi cruciali dell'attività giornalistica, tra i quali l’indipendenza e la responsabilità del giornalista, il giornalismo d'inchiesta oggi, il ruolo delle nuove tecnologie, la sfida dei quotidiani locali e la lingua italiana nel giornalismo di oggi.

“Sono temi attuali e molto vicini a quelli che affrontiamo nel nostro master – ha commentato il professor Adriano Fabris, direttore del master in Comunicazione pubblica e politica – e sui quali è necessario riflettere e confrontarsi, soprattutto con le generazioni che domani svolgeranno questa professione”.

Il programma della giornata sarà aperto alle ore 9.30 dal professor Fabris, con una lezione dal titolo “Verità, indipendenza e responsabilità del giornalista”, e proseguirà con gli interventi del vicecaporedattore di Corriere.it, Elio Girompini, su “La carta e il Web: come le nuove tecnologie cambiano la professione”, e del vincitore del Premio di scrittura Indro Montanelli 2010, Stefano Liberti, su “Il giornalismo d'inchiesta oggi”.

Dopo la pausa per il pranzo e la visita alle “Stanze” di Montanelli, i lavori riprenderanno nel pomeriggio con le relazioni del direttore editoriale dei quotidiani locali del Gruppo Espresso, Bruno Manfellotto, su “La sfida dei quotidiani locali: storia, successo, futuro”, e di Ilaria Bonomi, dell’Università di Milano, su “Lingua italiana e comunicazione nel giornalismo attuale”.

L'iscrizione è totalmente gratuita e a conclusione della giornata ai frequentanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per iscriversi occorre comunicare la propria adesione con lettera cartacea all'Ufficio Cultura del Comune di Fucecchio, via Lamarmora 34, 50054 - Fucecchio (FI) entro il 15 settembre 2010 (farà fede il timbro postale). Saranno ammessi fino a 50 iscritti secondo l'ordine di presentazione delle domande. Gli organizzatori si riservano di ammettere altri partecipanti in qualità di uditori. Nell'accettazione delle domande sarà data la priorità agli iscritti al primo anno dei corsi di comunicazione e giornalismo.

Per informazioni si può contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Fucecchio o la segreteria del master in Comunicazione pubblica e politica, al numero 050-2215006 o ala mail: mastercp@humnet.unipi.it

Ultime Notizie dai Master

Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)

Notizia del 25/11/2025 ore 22:42

Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .

Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026

Notizia del 25/11/2025 ore 22:37

L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.