Migliora ancora il posizionamento del Master in Finance di ESCP Europe a livello globale, che sale al secondo posto nel ranking del Financial Times, che ogni anno prende in esame i percorsi di studio delle migliori business school al mondo.
Secondo la più autorevole classifica di settore stilata dal quotidiano economico britannico, il programma ottiene il massimo dei voti per quanto riguarda il collocamento dei laureati sul mercato del lavoro internazionale nel comparto finanziario: è primo al mondo per progressione di carriera ed esperienza internazionale oltre che per efficacia del proprio career service.
A rafforzare l’avanzamento nel ranking, anche l’incremento del 48% dello stipendio annuale medio – calcolato prima e dopo la frequentazione del Master – dei partecipanti, che a tre anni dalla graduation, arrivano a guadagnare in media 111.341 dollari annui, pari a 96.000 Euro.
Clicca qui per vedere il ranking ufficiale del Financial Times:
http://rankings.ft.com/businessschoolrankings/masters-in-finance-pre-experience-2018
Erogato in lingua inglese e francese, fra i campus ESCP Europe di Londra e Parigi, il programma consolida la propria posizione come miglior Master in Finance nel Regno Unito, notoriamente mercato di eccellenza del settore finanziario, dove è al primo posto per il quarto anno consecutivo, davanti all’Imperial College Business School e alla Saïd Business School dell’Università di Oxford.
Rivolto a studenti che vogliono operare nel mercato bancario e in quello degli investimenti, il Master in Finance è concepito per formare specialisti dell’investment banking, sia nell’ambito della finanza aziendale che dei mercati dei capitali. La classifica del Financial Times premia, in particolare, il carattere internazionale del programma e le qualità tecniche e professionali degli insegnanti che operano a stretto contatto con i leader del mondo della finanza, fattore determinante a stabilire la sua reputazione d’avanguardia.
“Il Master in Finance è in costante dialogo con figure di spicco del settore finanziario permettendo così di adeguare i suoi contenuti alle mutevoli esigenze del mercato – afferma il Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino Campus – Questo approccio pragmatico garantisce la massima qualità dei corsi erogati, un’eccellenza evidenziata dalla continuità di posizionamento ai vertici del ranking del Financial Times”.
Giunto alla 31a edizione, il Master in Finance di ESCP Europe continua a sviluppare forti legami con istituzioni finanziarie internazionali, facendo leva su una rete globale di Alumni dinamici.
“Il coinvolgimento della community dei nostri Alumni è determinante nel conferire altissimo valore al programma – prosegue il Direttore Accademico del Master in Finance, Prof. Philippe Thomas – I nostri Alumni sono infatti molto attivi nell’Advisory Board: lavorano a stretto contatto con i nostri docenti per garantire alta qualità dei corsi e accurati criteri di selezione degli studenti”.
“Questo Master è un programma per chi ambisce all’eccellenza accademica e professionale – conclude Prof. Frank Bournois, Dean di ESCP Europe – Gode del posizionamento unico della nostra business school e la formula “2 Paesi, 2 lingue” permette agli studenti non solo di cogliere diversi aspetti tecnici del mestiere, ma anche di poter giovare delle rispettive caratteristiche di due mercati molto diversi fra loro, quello francese e quello inglese. In particolare la presenza a Londra, il centro finanziario del mondo, rende il nostro programma molto attraente a studenti provenienti da ogni parte del mondo”.
Il Master in Finance ESCP Europe si distingue per le seguenti caratteristiche:
• Progressione di Carriera: 1° posto al mondo
Calcolato in base ai cambiamenti nel livello di anzianità e le dimensioni delle società per le quali gli Alumni stanno lavorando tra la laurea ed oggi
• International course experience: 1o posto al Mondo
Componente di esposizione internazionale del Master
• Career service: 1° posto al mondo
efficacia del servizio di orientamento scolastico in termini di orientamento professionale, sviluppo personale, eventi di networking, ricerca e assunzione di tirocinanti, secondo quanto valutato dagli alumni
• Internazionalità del corpo docente: 78%
• Obiettivi raggiunti: 1° posto
92% è la percentuale di partecipanti che ha dichiarato di aver raggiunto lo scopo per cui hanno deciso di frequentare il Master
• Impiego dei partecipanti a tre mesi dal termine del Master: 100%
• Stipendio medio: 96.000 € (111.341 $)
Il Master in Finance è un programma full-time della durata di un anno, rivolto a studenti con una laurea magistrale o con una laurea di primo livello ma che hanno già maturato un’esperienza professionale. Si sviluppa in tre momenti in cui si alternano i corsi intensivi tra Parigi (da settembre a dicembre) e Londra (da gennaio ad aprile) con un tirocinio della durata minima di 4 mesi in azienda. Completa il programma una tesi su un progetto di ricerca individuale, in linea con le mutevoli esigenze del mercato del settore finanziario.
Link al sito: Master in Finance ESCP Europe
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.