In seguito a numerose richieste da parte di laureati lavoratori, il Master in Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane organizzato da Progetto Leonardo S.r.l. è stato trasformato in formula week end. Le lezioni in aula si terranno dunque il venerdì (dalle 15,00 alle 19,00) e il sabato (dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00), dall’8 giugno al 27 ottobre 2007 per un totale di 200 ore.
Il tirocinio in azienda sarà invece svolto full-time dal novembre 2007 al gennaio 2008.
In conseguenza a tale modifica strutturale, anche il costo è stato ridotto: la quota di partecipazione al Master è pari a € 2.000. Per coloro che hanno partecipato ad uno dei corsi organizzati dalla PROGETTO LEONARDO S.r.l., è previsto uno sconto di € 200,00 sulla quota di iscrizione.
Il Master, che si terrà a San Prisco (Caserta), ha l’obiettivo di formare giovani che intendono diventare professionisti della gestione, organizzazione e formazione delle Human Resources attraverso l’acquisizione di competenze e metodologie specialistiche di tale area, in particolare rispetto ai temi dell’organizzazione, della comunicazione, dell’amministrazione e contrattualistica, della ricerca e selezione e della formazione.
Il Master sviluppa negli allievi un approccio integrato ed innovativo di studio del management HR, senza mai tralasciare le logiche sottostanti le singole scelte strategiche e i collegamenti di causa/effetto con le altre funzioni aziendali.
Aziende, società di consulenza, di recruiting e selezione del personale sono alla ricerca di giovani che sappiano interpretare la complessità di contesti in continuo cambiamento e siano in grado di creare valore attraverso la gestione del capitale umano. L’esperto in Sviluppo e Gestione del personale è una figura sempre più richiesta dalle imprese, sia per selezionare e coordinare i dipendenti che per gestire al meglio i processi di comunicazione all’interno dell’azienda.
La data di scadenza del bando è stata prorogata: le domande di ammissione al Master dovranno pervenire entro il 25 maggio 2007.
Per informazioni:
PROGETTO LEONARDO S.r.l.
Viale Europa c/o Centro “La Meridiana”
81054 San Prisco (CE)
Tel. 0823 797286
Fax 0823 587991
Cell. 320 4016994
e-mail: formazione@progettoleonardo.net
sito: www.progettoleonardo.net
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.