Il Master in Insurance & Risk Management di MIB Trieste School of Management sale al 5° posto nel mondo tra i migliori master sulle tematiche assicurative, attuariali e di gestione del rischio.
Lo conferma il prestigioso ranking 2019 di Eduniversal, agenzia francese tra i leader a livello mondiale per il rating e il ranking dei master e delle scuole di alta formazione.
Tra i criteri che vengono considerati per stilare le classifiche la parte del leone spetta alla posizione lavorativa raggiunta dopo i Master, proprio per valutare l’aderenza dei programmi alle esigenze del mercato del lavoro internazionale. Vengono infatti considerati il livello del primo stipendio post Master, l’opinione dei recruiter che intervistano e assumono i partecipanti e il grado di soddisfazione di questi ultimi. Importanti sono anche il livello di internazionalità (come studenti, docenti e aziende del network) e la qualità dei partecipanti.
Proprio l’alta soddisfazione degli studenti, l’internazionalità del programma e soprattutto le ottime prospettive professionali dopo il master (con una media di collocamento superiore al 90% entro 6 mesi) collocano ormai da 5 anni il Master del MIB nelle prime 10 posizioni al mondo.
Il risultato raggiunto nel 2019 lo avvicina sempre di più al podio mondiale e rappresenta il risultato di un progetto che ha portato negli anni alla creazione al MIB di un polo di riferimento nazionale per la formazione e la ricerca assicurativa, che ha pochi competitor anche a livello internazionale.
MIB Trieste School of Management vanta infatti nel settore consolidate collaborazioni con numerosi gruppi e istituzioni leader e propone diversi prodotti formativi (dai master per neolaureati ai corsi brevi, dai master executive per chi lavora ai programmi sviluppati su misura per le aziende).
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.