Il master di II livello "Il Metodo Montessori": Prospettive verso il Futuro, organizzato dall'Università di Milano Bicocca, prevede due indirizzi distinti, "Scuola Infanzia" e "Scuola Primaria", e si propone di offrire un percorso di formazione montessoriana che, favorendo un'approfondita analisi degli aspetti psicopedagogici e strumentali del Metodo, permetta ai partecipanti di conoscerne i diversi aspetti e quindi di poterli portare con competenza nel mondo della scuola.
In particolare, obiettivo del master è la formazione di docenti specializzati nella differenziazione didattica Montessori, secondo i due indirizzi della scuola dell'Infanzia o della scuola Primaria.
All'interno del percorso didattico del master sarà svolto anche il percorso formativo per il conseguimento del Diploma di Differenziazione Didattica Montessori per la Scuola dell'Infanzia o per la Scuola Primaria (ai sensi delle norme ministeriali vigenti e rilasciato dall'Opera Nazionale Montessori) da parte di coloro che sono in possesso di un titolo di studio valido per l'insegnamento nella Scuola dell'Infanzia o nella Scuola Primaria.
Il Master si rivolge ai laureati in possesso di Laurea Specialistica o Magistrale o Laurea vecchio ordinamento (antecedente DM 509/99).
Possono iscriversi in qualità di uditori i non laureati in possesso di un titolo di studio valido per l'insegnamento in Italia nella scuola dell'infanzia o nella scuola primaria.
Il corso partirà a settembre 2013 e terminerà nel dicembre 2014.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 21 giugno 2013.
Per maggiori informazioni e contatti visita il sito
Consulta anche il regolamento didattico, il piano didattico e il bando del master
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.