Il master di II livello "Il Metodo Montessori": Prospettive verso il Futuro, organizzato dall'Università di Milano Bicocca, prevede due indirizzi distinti, "Scuola Infanzia" e "Scuola Primaria", e si propone di offrire un percorso di formazione montessoriana che, favorendo un'approfondita analisi degli aspetti psicopedagogici e strumentali del Metodo, permetta ai partecipanti di conoscerne i diversi aspetti e quindi di poterli portare con competenza nel mondo della scuola.
In particolare, obiettivo del master è la formazione di docenti specializzati nella differenziazione didattica Montessori, secondo i due indirizzi della scuola dell'Infanzia o della scuola Primaria.
All'interno del percorso didattico del master sarà svolto anche il percorso formativo per il conseguimento del Diploma di Differenziazione Didattica Montessori per la Scuola dell'Infanzia o per la Scuola Primaria (ai sensi delle norme ministeriali vigenti e rilasciato dall'Opera Nazionale Montessori) da parte di coloro che sono in possesso di un titolo di studio valido per l'insegnamento nella Scuola dell'Infanzia o nella Scuola Primaria.
Il Master si rivolge ai laureati in possesso di Laurea Specialistica o Magistrale o Laurea vecchio ordinamento (antecedente DM 509/99).
Possono iscriversi in qualità di uditori i non laureati in possesso di un titolo di studio valido per l'insegnamento in Italia nella scuola dell'infanzia o nella scuola primaria.
Il corso partirà a settembre 2013 e terminerà nel dicembre 2014.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 21 giugno 2013.
Per maggiori informazioni e contatti visita il sito
Consulta anche il regolamento didattico, il piano didattico e il bando del master
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.