E’ in programma il 12-13-14 giugno presso la sede della Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (Via del Seminario I/790- Monte San Quirico) a Lucca, il corso di formazione dal titolo “Il miglioramento sismico delle costruzioni in muratura” .
Il coordinamento scientifico è affidato al professor Alberto Parducci dell’Università di Firenze e all’architetto Olimpia Niglio dell’Università di Pisa.
Il corso è realizzato con la partecipazione scientifica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione generale per i beni architettonici e paesaggistici, Eucentre – European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering di Pavia, nonché con il patrocinio della Regione Toscana e di ANCE Toscana, in applicazione della «Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni» (Suppl. Ord. alla G.U. n. 24 del 29.1.2008). Il provvedimento recepisce il testo approvato dal Consiglio Superiore del Lavori Pubblici, finalizzato a fornire indicazioni, relative unicamente agli edifici in muratura, per la prevenzione e riduzione del rischio sismico nei beni immobili tutelati.
Le Linee Guida nascono da un’intesa istituzionale tra il Dipartimento della Protezione Civile e il Dipartimento per i Beni Culturali.
Il corso intende trattare temi specialistici legati al progetto per il miglioramento sismico degli edifici esistenti in muratura di antica costruzione e di interesse storico (pertanto vincolati), con particolare riferimento alle costruzioni di valore strategico o di interesse pubblico.
L’attività di formazione è rivolta a tecnici militanti (liberi professionisti, appartenenti alle pubbliche amministrazioni, enti preposti alla tutela) e agli operatori (imprese ed artigiani) interessati ad applicare i nuovi concetti prestazionali del progetto, nonché a studiosi della materia. 42 i posti disponibili di cui 30 riservati a professionisti ed operatori, del settore, 8 per funzionari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e 4 per funzionari del servizio sismico della Regione Toscana.
La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 30 maggio 2008
Per informazioni:
Segreteria Organizzativa – Fondazione Campus
tel.0583/333420 (opzione 0), fax. 0583/333256
email: lucia.benvenuti@campuslucca.it
web: www.campusmed.org
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.