Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Il Politecnico di Torino e Reply preparano il Digital Expert di domani con la seconda edizione del Master di II livello in Artificial Intelligence & Cloud

Notizia del 14/09/2021 ore 14:42

Dopo il successo della prima edizione e l’alto gradimento riscontrato da parte di tutti gli studenti inseriti nel percorso di formazione e ora nei project-work in azienda, si aprono le iscrizioni per la seconda edizione del Master di secondo livello “Artificial Intelligence & Cloud Hands-on innovation” , realizzato da Reply e dalla Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino.

In partenza a gennaio 2022, il Master offre a 40 studenti altamente qualificati un percorso di specializzazione professionale nel settore IT attraverso le sue tecnologie più innovative: artificial intelligence, machine learning e cloud.

Le lezioni, erogate in presenza presso il Politecnico di Torino, vedranno l’alternarsi dei professori del Politecnico di Torino e di specialisti Reply in una combinazione di lezioni teoriche ed esperienze reali. Nel corso del programma gli studenti svolgeranno un project-work presso Reply, dove potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula lavorando all’interno di team impegnati su progetti concreti.

Il master è rivolto agli studenti in possesso di una laurea magistrale in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Elettronica, e, da quest’anno anche in Cybersecurity, conseguita entro il 31 dicembre 2021. L’intero percorso è in lingua inglese e aperto alla partecipazione internazionale.

Le candidature potranno essere inviate entro il 22 ottobre 2021 seguendo le istruzioni disponibili sul sito master.reply.com. Seguirà una fase di selezione durante la quale una commissione composta da membri del Politecnico di Torino e da personale Reply valuterà i curricula dei candidati, completi di percorso di istruzione ed esperienze professionali, e li incontrerà per un colloquio conoscitivo individuale.

Confermata anche per questa seconda edizione la formula “Earn While You Learn”: Reply si impegna ad assumere in azienda i candidati selezionati fin dall’inizio delle lezioni e a sostenere tutti i costi di partecipazione al Master per coloro che accetteranno la proposta di lavoro.

“Con questo percorso di specializzazione, in collaborazione con il Politecnico di Torino, puntiamo a creare una élite di studenti altamente qualificati sulle tematiche IT più innovative da inserire progressivamente nei nostri progetti” spiega Filippo Rizzante, CTO Reply. “Artificial intelligence, machine learning e cloud sono fondamentali per Reply e per i nostri clienti, ed è per questo che vogliamo formare gli studenti fin da subito su queste tecnologie.”

“Il Master in collaborazione con Reply” commenta il Direttore della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino, Prof. Paolo Neirotti, “fa parte delle diverse iniziative d’eccellenza che la Scuola di Master progetta ed eroga, con un approccio custom-made, per leader di settore e conferma l’iper-specializzazione tecnica che la trasformazione digitale richiede a diversi profili in uscita dalle Lauree Magistrali in ingegneria. Come università tecnica siamo naturalmente preparati per affrontare questo trend grazie alla capacità di progettare Master integrando, ricombinando ed estendendo le diverse aree scientifiche presenti nella nostra offerta formativa di secondo livello, anche grazie all’esperienza nella ricerca applicata e nel trasferimento tecnologico verso le aziende.”

Il Politecnico di Torino, riconosciuto come uno degli atenei più quotati in Europa e Reply, società che ha fatto dell’innovazione e della specializzazione tecnologica la propria bandiera, hanno unito le forze per creare un percorso di formazione di eccellenza volto a preparare i professionisti di cui l’industria ha bisogno per affrontare le sfide del futuro.

Maggiori informazioni disponibili ai siti master.reply.com e https://didattica.polito.it/master/ai_cloud/2022/at_a_glance.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.