Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Il robot Stickybot vince alla conferenza mondiale di robotica ICRA’07

Notizia del 19/04/2007 ore 16:14

Virgilio Mattoli, post-doc presso il laboratorio CRIM della
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è tra gli autori
dell’articolo “Whole body adhesion: hierarchical, directional and distributed
control of adhesive forces for a climbing robot”
che, presentato congiuntamente
con alcuni ricercatori della Stanford University alla conferenza
mondiale di robotica ICRA’07
tenutasi nei giorni scorsi a Roma, ha
vinto il primo premio della conferenza nella categoria “Best Student
Paper”
.


Ad ICRA’07, complessivamente, sono stati presentati poco meno di 800 articoli
selezionati tra i circa 1800 pervenuti. Il testo vincitore del riconoscimento
come miglior articolo scritto da giovani ricercatori è stato selezionato anche
tra i primi tre finalisti del premio “Best Conference Paper”,
assegnato al miglior articolo in assoluto della conferenza.


Nell’articolo viene presentato Stickybot, un robot ispirato
al geco in grado di arrampicarsi verticalmente su superfici
lisce quali il vetro o la plastica. Stickybot riesce a far questo grazie
all’utilizzo di migliaia di microscopiche spatole di materiale elastomerico
integrate nelle proprie zampe.


Il Dott. Mattoli ha contribuito alla realizzazione di Stickybot nel corso del
suo dottorato di ricerca, svolto presso il laboratorio CRIM coordinato dal
professor Paolo Dario, durante il quale ha collaborato con i
ricercatori americani del laboratorio di robotica biomimetica
BDML
guidato dal professor Mark Cutkosky, presso la
Stanford University. Il risultato è uno dei frutti della lunga
e proficua collaborazione che ormai da anni lega i due laboratori di ricerca nel
campo della biorobotica e della robotica biomimetica.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.