Virgilio Mattoli, post-doc presso il laboratorio CRIM della
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è tra gli autori
dell’articolo “Whole body adhesion: hierarchical, directional and distributed
control of adhesive forces for a climbing robot” che, presentato congiuntamente
con alcuni ricercatori della Stanford University alla conferenza
mondiale di robotica ICRA’07 tenutasi nei giorni scorsi a Roma, ha
vinto il primo premio della conferenza nella categoria “Best Student
Paper”.
Ad ICRA’07, complessivamente, sono stati presentati poco meno di 800 articoli
selezionati tra i circa 1800 pervenuti. Il testo vincitore del riconoscimento
come miglior articolo scritto da giovani ricercatori è stato selezionato anche
tra i primi tre finalisti del premio “Best Conference Paper”,
assegnato al miglior articolo in assoluto della conferenza.
Nell’articolo viene presentato Stickybot, un robot ispirato
al geco in grado di arrampicarsi verticalmente su superfici
lisce quali il vetro o la plastica. Stickybot riesce a far questo grazie
all’utilizzo di migliaia di microscopiche spatole di materiale elastomerico
integrate nelle proprie zampe.
Il Dott. Mattoli ha contribuito alla realizzazione di Stickybot nel corso del
suo dottorato di ricerca, svolto presso il laboratorio CRIM coordinato dal
professor Paolo Dario, durante il quale ha collaborato con i
ricercatori americani del laboratorio di robotica biomimetica
BDML guidato dal professor Mark Cutkosky, presso la
Stanford University. Il risultato è uno dei frutti della lunga
e proficua collaborazione che ormai da anni lega i due laboratori di ricerca nel
campo della biorobotica e della robotica biomimetica.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.