Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Il Sole 24 ORE: al via l’edizione milanese del Master in Economia e Management dell’Arte dei Beni Culturali

Notizia del 15/05/2013 ore 10:16

L’arte e la cultura rappresentano oggi asset distintivi e competitivi fondamentali per il Made in Italy: la rete dei beni culturali – costituita in Italia da 3.800 musei e 1.800 aree archeologiche – è in grado infatti di creare un "indotto" (turismo, enogastronomia, produzioni artigiane, edilizia di riqualificazione) che produce un valore aggiunto di 167 miliardi di euro e assorbe 3,8 milioni di occupati, e negli ultimi anni il settore ha registrato una crescita mediamente superiore al totale dell'economia, anche in termini di occupazione.

Il Master Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali della Business School del Sole 24 ORE è finalizzato a fornire ai giovani le competenze tecniche e manageriali oggi indispensabili per inserirsi con professionalità in organizzazioni culturali pubbliche e private a livello nazionale ed internazionale o in realtà aziendali di grandi dimensioni che investono nel mercato della cultura (fondazioni bancarie, enti di cooperazione internazionale ecc.).

Obiettivo principale del Master è quello di formare professionisti in grado di inserirsi con successo nelle maggiori aziende ed istituzioni dell’arte e dei beni culturali in Italia e all’estero, nonché nelle società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti artistici e culturali.

Gli argomenti affrontati in aula troveranno un immediato riscontro nella simulazione dei processi aziendali attraverso la realizzazione di project work, discussioni di casi, esercitazioni, lavori di gruppo e business game. Ogni modulo di studio, in particolare, si conclude con un project work e un’attività di laboratorio finalizzata a ricondurre tutti gli argomenti affrontati ad un’immediata applicazione pratica. E’ previsto un modulo dedicato all’avviamento di una start up innovativa in ambito culturale. Il Master include visite guidate presso Case d’Asta, Gallerie e Fondazioni Bancarie e anche Study tour a Basilea e Bologna, per visitare Art Basel e ArteFiera.

Al termine del Master le aree prevalenti di inserimento saranno:
• Istituzioni culturali nazionali e internazionali non profit: musei, fondazioni e gallerie pubbliche;
• Istituzioni culturali nazionali e internazionali profit;
• Società di mercato: case d’aste, gallerie d’arte, antiquari, fiere;
• Banche, assicurazioni e società che investono in progetti culturali;
• Fondazioni bancarie con collezioni e finalità culturali;
• Enti di cooperazione internazionale;
• Media: televisioni, radio, giornali, siti internet, case editrici d’arte;
• Società di servizi: provider di contenuti, banche dati, art advisor, art consulting, trasportatori d’arte, restauratori, compagnie di assicurazione;
• Società di organizzazione eventi e mostre;
• Realtà espositive, festival biennali, rassegne espositive;
• Istituzioni del turismo in Italia e all’estero;
• Società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti turistici e culturali.

Le prossime edizioni di questo Master full time, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, inizieranno a Milano il 20 maggio 2013 e a Roma il 27 novembre, presso le Sedi del Sole 24 ORE, e i partecipanti saranno impegnati in 6 mesi di formazione in aula e 4 di stage e in uno Study.

Per maggiori informazioni contattare:

• Milano: Serena Mola, tel. 02 (06) 3022 3229. serena.mola@ilsole24ore.com
• Roma: Adriana Anceschi, tel. 06 (02) 3022.3857, adriana.anceschi@ilsole24ore.com

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.