Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Il Sole 24 ORE porta a Roma il Master in Informazione Multimediale e Giornalismo Politico-Economico

Notizia del 22/04/2013 ore 15:53

Forti del successo della prima edizione in corso a Milano, sono in corso le selezioni per partecipare alla seconda edizione del Master part-time Informazione multimediale e giornalismo politico-economico, in partenza il 6 giugno a Roma.

È di oltre 20.000 euro il valore totale delle borse di studio messe a disposizione dal Sole 24 Ore per il nuovo Master. Sono infatti disponibili una borsa di studio a copertura totale del valore di € 6.900,00 + IVA e quattro a copertura parziale del 50%. Per partecipare alla selezione è necessario inviare la propria candidatura entro il 10 maggio.

È possibile inoltre usufruire di contributi e di finanziamenti agevolati, che verranno assegnati ai candidati più meritevoli. Informazioni e programma completo sul sito: www.ilsole24ore.com/mastergiornalismo.

La scelta di organizzare un percorso formativo in "Informazione multimediale e giornalismo politico-economico" nasce dalla consapevolezza di formare giovani laureati e professionisti in giornalisti economici e comunicatori con le competenze che caratterizzano i professionisti dell'informazione del Sole 24 Ore. Dare loro la capacità di seguire le leggi nella loro formazione e di spiegarne i contenuti, facendo attenzione a ciò che davvero interessa il lettore. Insegnare a guardare oltre le polemiche della politica, per andare al contenuto vero. Dare gli strumenti per leggere una manovra finanziaria o un bilancio pubblico, per seguire i conti di un ente locale o di una grande azienda. Capire quali sono le cifre vere delle pensioni, della sanità, quali le norme che regolano un condominio o tutto ciò che riguarda la casa. Aiutare, infine, ad orientarsi nella pubblica amministrazione, a conoscere i grand commis di Stato, a cercare i documenti e le informazioni che possono interessare tutti i cittadini, avvicinare  e saper dialogare con una burocrazia spesso segreta e distante.

Tutte queste conoscenze e competenze saranno sviluppate dai giornalisti del quotidiano, di Radio24, di Radiocor e de ilsole24ore.com, che saranno i docenti in  aula e che trasferiranno le tecniche e gli strumenti di una professione in continua evoluzione.

Il Gruppo 24 ORE metterà infatti a disposizione un corpo docente che non ha confronti sul mercato della formazione, grazie alle sinergie interne e a una specializzazione distintiva su tutti i media che fanno parte del Gruppo (carta stampata, testate online, agenzia di stampa, radio e produzioni video) e che rappresentano un unicum in Italia.

Si parte il 6 giugno a Roma, presso la sede del Sole 24 ORE. Il percorso avrà una durata complessiva di 6 mesi e prevede una frequenza di 36 giornate di lezioni in aula distribuite in sei giornate al mese (giovedì, venerdì e sabato, due volte al mese). Tra una sessione d'aula e la successiva, sono previste sessioni di distance learning (273 ore di lezioni frontali in aula 135 ore di formazione online) attraverso l'utilizzo di una piattaforma di e-learning.

Il Master include numerose esercitazioni pratiche e verifiche periodiche sulle competenze acquisite, sessioni di lettura guidata delle pagine economiche del Sole 24 ORE, realizzazioni di servizi e inchieste, simulazioni di interviste radiofoniche, la navigazione e l'analisi critica di siti di economia e politica, nonché visite alle redazioni del quotidiano e di Radio24.

I moduli e le sessioni di studio sono diversi. Si parte dai grandi temi dell'informazione politico-istituzionale, alla politica economica e al bilancio di Stato, dalla comunicazione corporate, politico parlamentare all'informazione, per passare poi agli "attrezzi del mestiere" per il professionista dell'informazione politico-economica: per scrivere e comunicare con i media digitali. Tra i laboratori: scrivere per la carta stampata, per il web, per l'agenzia finanziaria, la comunicazione radiofonica, comunicare con i social media e i blog, Ufficio stampa web 2.0, TV e Web TV e informazione integrata crossmediale.

Informazioni e programma completo sul sito: www.ilsole24ore.com/mastergiornalismo 

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.