Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Ilaria Capua, virologa di fama internazionale, inaugurerà la 3° edizione del Master in Comunicazione Scientifica presso l’Università di Parma

Notizia del 04/09/2023 ore 17:22

Sarà inaugurata dalla scienziata Ilaria Capua la 3° edizione del Master in Comunicazione scientifica – CoSe con una Lectio magistralis sul tema “Salute circolare – la salute del futuro”. L’evento si terrà il 30 novembre 2023 alle 17 nell’Aula Magna dell’Università di Parma.

Le iscrizioni al Master in Comunicazione scientifica saranno aperte dal 5 settembre al 27 ottobre 2023 e i posti disponibili sono 70: le domande saranno accettate in ordine cronologico di presentazione e potrà iscriversi chiunque sia in possesso di una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento, in qualunque ambito.

Attualmente Senior Fellow of Global Health alla Johns Hopkins University – SAIS Europe di Bologna, Courtesy Professor e direttore emerito del One Health Center of Excellence dell’Università della Florida, la Prof.ssa Capua – tornata recentemente in Italia dopo sette anni trascorsi negli USA – è nota a livello internazionale soprattutto per i suoi studi nel campo della biologia delle malattie infettive come l’Aviaria, per il suo impegno nella promozione del libero accesso alle sequenze genetiche dei virus influenzali, nonché per l’attività di comunicazione portata avanti durante la diffusione globale della malattia legata al Covid-19, per fare chiarezza su diversi aspetti. Ilaria Capua, tra i protagonisti nella storia delle lotte alle pandemie, rappresenta a pieno titolo l’importanza di una corretta comunicazione scientifica, al centro del corso post lauream di studi universitari CoSe di Parma. La scienziata è anche correlatrice della tesi di una delle studentesse del Master.

Il Master di I livello in Comunicazione scientifica
Il corso di studi annuale CoSe – www.mastercose.unipr.it, afferente al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo di Parma ma fortemente interdisciplinare, è svolto interamente in modalità e-learning e dedicato sia a coloro che intendono intraprendere una professione nell’ambito della comunicazione scientifica, sia a professionisti già inseriti nel mondo della comunicazione o della scienza, che desiderano approfondire le proprie conoscenze e acquisire nuove competenze.

L’obiettivo del Master, che offre molteplici sbocchi professionali nei campi della comunicazione e del giornalismo scientifico, è fornire ai partecipanti, provenienti da percorsi di studio sia scientifici che umanistici, le conoscenze e gli strumenti necessari a diventare figure professionali capaci di guidare le strategie e i processi comunicativi legati a tematiche scientifiche e della salute.

Il percorso formativo è guidato da 100 docenti d’eccellenza tra professori universitari, giornalisti, comunicatori e divulgatori. Diretto da Susanna Esposito, docente di Pediatria e Primaria all’Ospedale dei Bambini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, il Master offre 1500 ore di lezioni on line, in modalità sincrona e asincrona, studio individuale, tirocinio o progetto di ricerca ed elaborato finale. I crediti formativi universitari rilasciati sono 63.

Tra le varie novità della terza edizione del Master CoSe, una settimana di lezioni sarà dedicata alla comunicazione della nutrizione, argomento di rilievo e attualità in quanto rappresenta un elemento fondamentale per la salute e per la prevenzione di numerose patologie.

Il Master in Comunicazione scientifica, che ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma, è unico a livello nazionale per l’uso di tecnologie multimediali e di internet per l’apprendimento a distanza, unito alla possibilità di seguire le lezioni di numerosi docenti altamente qualificati.

Ilaria Capua, una vita per la scienza

Laureata in Medicina veterinaria nel 1989, Ilaria Capua ha una specializzazione e un dottorato di ricerca in Virologia e Sanità pubblica conseguiti rispettivamente presso le Università di Pisa e di Padova. Ha dedicato gran parte della sua vita professionale alle infezioni virali degli animali che possono essere trasmesse all’uomo e che causano povertà e problemi di sicurezza alimentare come l’influenza aviaria, la malattia di Newcastle e la Rabbia. Si è inoltre impegnata e occupata delle strategie per la prevenzione e gestione di emergenze sanitarie provocate da virus potenzialmente pandemici.

La virologa ha vinto numerosi premi e avuto riconoscimenti importanti, tra i quali il Scientific American 50 (2008) il Penn Vet World Leadership Award (nel 2011), l’ESCMID Excellence Award (2015) e, nel 2021, il Premio Hypatia assegnato dall’Accademia Europea delle Scienze. Nel 2023 le è stata assegnata la Laurea honoris causa in Medicina e Chirurgia dall’Università di Palermo.

Dal 1993 a oggi ha pubblicato oltre 230 articoli su riviste internazionali e testi scientifici, oltre a diversi libri per adulti, ragazzi e bambini. È stata deputata al Parlamento italiano (2013-2016) su invito del Primo Ministro in carica all’epoca, Mario Monti.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.