Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Imprese e territori in montagna: nuovo master all’ateneo friulano

Notizia del 12/12/2023 ore 10:23

Innescare processi orientati alla creazione di nuova imprenditorialità in montagna, partecipazione e rigenerazione delle comunità locali e valorizzazione dei territori montani sono gli obiettivi del nuovo master di primo livello in partenza dell’Università di Udine.

Il master s’intitola “Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Imprese e territori” ed è diretto da Ivana Bassi, docente di Economia ed estimo rurale del dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali. Le domande di ammissione devono essere presentate online entro le 12 del 15 dicembre. Le lezioni si svolgeranno da febbraio a dicembre 2024.

L’attività didattica sarà svolta prevalentemente in presenza, nelle sedi dell’Università di Udine o in altre sedi messe a disposizione dai partner del Master. Sono previste anche lezioni online, visite di studio e una settimana residenziale.

“Dal punto di vista imprenditoriale, le caratteristiche geomorfologiche di valli e rilievi montani rendono spesso impossibile l’attuazione di strategie che fanno leva sulla specializzazione produttiva, sull’aumento della scala di produzione, e dunque sull’efficienza economica – spiega Ivana Bassi – Tuttavia, le imprese, anche quelle di montagna, dispongono di altre leve competitive, incentrate sulla diversificazione produttiva, sulla valorizzazione delle specificità locali, e sulla capacità di coniugare tradizione e innovazione nei diversi segmenti delle filiere produttive, per offrire un paniere di prodotti e servizi unico, tipico, di qualità. Dal punto di vista territoriale, la rigenerazione dei luoghi è strettamente correlata alla definizione di nuove regole insediative, produttive, di gestione delle risorse ambientali e antropiche”.

Cosa si può fare dunque per investire su questi punti di forza? “Servono nuove relazioni tra uomo e natura, che possono nascere alla luce delle conoscenze e abilità acquisite nel tempo, delle opportunità che le nuove tecnologie mettono a disposizione, delle crisi che possono diventare occasione per definire nuove traiettorie di cambiamento – illustra ancora Bassi -. Un cambiamento i cui referenti sono gli abitanti dei luoghi, destinatari ma anche protagonisti dello sviluppo. Questo richiede consapevolezza, coinvolgimento, partecipazione, capacità di plasmare il proprio ambiente di vita, di lavoro, di relazioni, di comunità”.

Il master è organizzato con il sostengo di numerosi partner, tra i quali le Comunità di Montagna delle Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, delle Prealpi friulane orientali, della Carnia, del Canal del Ferro e Valcanale, del Gemonese, del Natisone e Torre, il Consorzio Bim Tagliamento, Carnia Industrial Park, Confcooperative Friuli Venezia Giulia e Legacoop Friuli Venezia Giulia.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.