Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 22:42

In arrivo la 2^ edizione del Corso di Alta Formazione “Manager della Sostenibilità nello Sport. Dalle strategie alla rendicontazione e alla comunicazione” dell’Università eCampus in partnership con Manager Sportivi Associati

Notizia del 18/04/2025 ore 11:57

Dopo il successo della prima, Manager Sportivi Associati (MSA) e Università eCampus lanciano la seconda edizione del 1° Corso dedicato verticalmente a questa nuova figura professionale.

La Sostenibilità è un nuovo paradigma che si sta sempre più affermando nel mondo dello sport grazie alla sensibilità di tante persone. Un nuovo pensiero che deve coinvolgere il modo di agire dei manager sportivi che sono chiamati ad una incalzante professionalizzazione.

Nasce l’esigenza di una nuova figura professionale, quella del Manager della Sostenibilità nello sport che sia in grado di svolgere attività di gestione a livello manageriale della responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile, integrando le sfide economiche, sportive, sociali e ambientali per attivare processi di partnership e open innovation con i diversi attori del territorio.

La sostenibilità è infatti responsabilità nei confronti dell’ambiente, della società, dei più fragili, delle generazioni future. Ma è anche uno straordinario fattore competitivo per le organizzazioni sportive.

Obiettivi e destinatari
L’obiettivo del Corso è quello di fornire la consapevolezza necessaria per tradurre etica, responsabilità sociale e sostenibilità in progetti capaci di generare un impatto positivo sulle organizzazioni sportive e sulla società. In particolare il Corso intende fornire le capacità e gli strumenti per trasformare le opportunità legate alla sostenibilità, all’economia circolare e all’innovazione sociale in modelli di business vincenti e duraturi nel tempo anche nel mondo sportivo.

Il corso si rivolge a Manager dello sport, Studenti, Dirigenti, Tecnici, Atleti. Consulenti Sportivi, Assessori e Funzionari allo sport.
Il Manager della Sostenibilità nello sport ha lo scopo di sviluppare, implementare, monitorare e aggiornare il piano strategico di sostenibilità dell’organizzazione sportiva, nella prospettiva di massimizzare, in un’ottica strategica di lungo periodo, i benefici materiali e immateriali per, tutti gli stakeholder coinvolti.

Perché sceglierlo
Richiesta del mercato: Il mercato del lavoro sportivo sta manifestando sempre più l’esigenza di una nuova figura professionale, quella del Manager della Sostenibilità nello sport che sia in grado di svolgere attività di gestione a livello manageriale della responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile.
Metodologia trasversale: La metodologia didattica prevede un apprendimento tramite la condivisione di esperienze sportive di successo attraverso cui analizzare i modelli teorici di riferimento. Ogni modulo prevede 4 unità didattiche, ciascuna da 2 ore e prevede anche e l’intervento di diversi testimonial.
Didattica online qualificata: Il corso di Alta Formazione è organizzato con la formula part-time: le lezioni erogate in modalità on-line, prevedono anche la fruizione in differita, consentendo di conciliare la formazione con l’attività professionale.

Per maggiori informazioni e per iscriversi clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)

Notizia del 25/11/2025 ore 22:42

Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .

Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026

Notizia del 25/11/2025 ore 22:37

L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.