Dopo il successo della prima, Manager Sportivi Associati (MSA) e Università eCampus lanciano la seconda edizione del 1° Corso dedicato verticalmente a questa nuova figura professionale.
La Sostenibilità è un nuovo paradigma che si sta sempre più affermando nel mondo dello sport grazie alla sensibilità di tante persone. Un nuovo pensiero che deve coinvolgere il modo di agire dei manager sportivi che sono chiamati ad una incalzante professionalizzazione.
Nasce l’esigenza di una nuova figura professionale, quella del Manager della Sostenibilità nello sport che sia in grado di svolgere attività di gestione a livello manageriale della responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile, integrando le sfide economiche, sportive, sociali e ambientali per attivare processi di partnership e open innovation con i diversi attori del territorio.
La sostenibilità è infatti responsabilità nei confronti dell’ambiente, della società, dei più fragili, delle generazioni future. Ma è anche uno straordinario fattore competitivo per le organizzazioni sportive.
Obiettivi e destinatari
L’obiettivo del Corso è quello di fornire la consapevolezza necessaria per tradurre etica, responsabilità sociale e sostenibilità in progetti capaci di generare un impatto positivo sulle organizzazioni sportive e sulla società. In particolare il Corso intende fornire le capacità e gli strumenti per trasformare le opportunità legate alla sostenibilità, all’economia circolare e all’innovazione sociale in modelli di business vincenti e duraturi nel tempo anche nel mondo sportivo.
Il corso si rivolge a Manager dello sport, Studenti, Dirigenti, Tecnici, Atleti. Consulenti Sportivi, Assessori e Funzionari allo sport.
Il Manager della Sostenibilità nello sport ha lo scopo di sviluppare, implementare, monitorare e aggiornare il piano strategico di sostenibilità dell’organizzazione sportiva, nella prospettiva di massimizzare, in un’ottica strategica di lungo periodo, i benefici materiali e immateriali per, tutti gli stakeholder coinvolti.
Perché sceglierlo
Richiesta del mercato: Il mercato del lavoro sportivo sta manifestando sempre più l’esigenza di una nuova figura professionale, quella del Manager della Sostenibilità nello sport che sia in grado di svolgere attività di gestione a livello manageriale della responsabilità sociale per lo sviluppo sostenibile.
Metodologia trasversale: La metodologia didattica prevede un apprendimento tramite la condivisione di esperienze sportive di successo attraverso cui analizzare i modelli teorici di riferimento. Ogni modulo prevede 4 unità didattiche, ciascuna da 2 ore e prevede anche e l’intervento di diversi testimonial.
Didattica online qualificata: Il corso di Alta Formazione è organizzato con la formula part-time: le lezioni erogate in modalità on-line, prevedono anche la fruizione in differita, consentendo di conciliare la formazione con l’attività professionale.
Per maggiori informazioni e per iscriversi clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.