Corpi, parole, storie ed azioni dedicati a quanti svolgono un lavoro di cura con bambini e bambine nei primi sei anni di vita.
Solo in tempi recenti il lavoro educativo che accompagna la vita dei più piccoli sta ottenendo il riconoscimento didattico/professionale congruente all’importanza che ricopre. Al pari del lavoro di cura in generale viene spesso ancora ritenuto come qualcosa a cui ci si avvicina e che si acquisisce grazie ad una sorta di pre-disposizione naturale, per inclinazione, per appartenenza di genere; oppure un’attività che non necessita di una puntuale e periodica rivisitazione, fatto salvo aggiornamenti di carattere squisitamente specialistico e/o monografico.
Parallelamente la preparazione accademica delle educatrici e degli educatori pone di rado l’esperienza del corpo al centro, né contempla una prassi che presti particolare attenzione alla storia di cura da cui si proviene, al bambino/a che si è stati. Anche il prezioso ed indispensabile lavoro di supporto che quotidianamente gli educatori/educatrici offrono, specie ai genitori, necessita di una pratica adeguatamente appresa e consolidata nel tempo, non di semplice improvvisazione.
La stessa esperienza del fare con le mani, laddove prevista, si concretizza nell’acquisizione di utili e specifiche tecniche, fini a se’ stesse e non inserite in una visione olistica del processo educativo. I bambini e le bambine di cui l’educatore si prende cura richiamano invece la necessità di ricercare una interazione tra i diversi piani della mente, del corpo e delle mani, che veda nella riflessione filosofica un ausilio per avvicinarsi a comprendere il senso dell’esistenza umana, di cui l’infanzia costituisce l’incipit.
Il Master in Arte dell’Educare, che si inserisce nell’area socio-pedagogica della Scuola dei 1000 giorni, si struttura forte dell’esperienza di 40 anni trascorsi come Associazione accanto a donne e uomini, madri e padri, bambini e bambine, nonché della pluridecennale attività di formazione e supervisione rivolta ad educatrici ed educatori di servizi per l’infanzia 0-6 anni. Il Master è promosso dall’Associazione Nazionale Il Melograno.
“Bambino, se trovi l’aquilone della tua fantasia legalo con l’intelligenza del cuore.
Vedrai sorgere giardini incantati e tua madre diventerà una pianta e ti coprirà con le sue foglie.
Fa delle tue mani due bianche colombe che portino pace ovunque e l’ordine delle cose.
Ma prima di imparare a scrivere guardati nell’acqua del sentimenti”. – Alda Merini
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.