Vuoi diventare un Designer di successo? A gennaio e febbraio sono in partenza i Master IED Design erogati dalle sedi di Milano, Torino e Roma.
Attraverso un approccio pratico e laboratoriale, in partnership con importanti aziende, i Master aiutano gli studenti ad acquisire nuove competenze e relazioni, fondamentali per costruirsi una solida identità professionale.
Progetti con aziende: Ferrarelle Design Lab
Gli studenti dei Master IED durante il corso di studi realizzano progetti in collaborazione con aziende ed istituzioni.
Un esempio di queste partnership è il progetto Ferrarelle Design Lab svolto in collaborazione con Ferrarelle.
L’azienda ha chiesto agli studenti del Master in Design di Milano di reinterpretare la sua iconica bottiglia in plastica con l’obiettivo di coinvolgere i clienti nel riciclo della plastica. La sfida ha riguardato i temi della sostenibilità, riciclo e valori aziendali.
Storia di successo: Attila Veress
Attila Veress, diplomato prima al Triennale in Product Design e poi al Master in Design, al termine del percorso formativo in IED ha iniziato a lavorare prima a Milano come Product Designer per Gordon Guillaumier e come Furniture Designer presso 3B, successivamente si è trasferito a Monaco, per lavorare nell’ufficio stile di BMW. È quindi tornato in Italia, dove ha lavorato per Fratelli Guzzini e TVS, fino ad avere oggi un suo studio.
Scopri l’offerta formativa dei Master IED in Design
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.