Le città di tutto il mondo stanno affrontando le numerose difficoltà che il cambiamento climatico manifesta. La corretta gestione delle aree verdi urbane – oggi meglio individuate come “foreste urbane” – ha come obbiettivi la sicurezza degli abitanti, il sequestro di CO2, i servizi ecosistemici (riduzione delle temperature, il sequestro di particolato, la salvaguardia della biodiversità), oltre a servizi di carattere sociale. La gestione delle aree verdi urbane in funzione dei servizi ecosistemici ha richiesto la revisione e aggiornamento delle tecniche tradizionali di gestione e potatura. Gli Standard Europei di Potatura (ETPS), redatti con un lavoro condiviso di 12 organizzazioni europee, hanno lo scopo di individuare con un linguaggio tecnico di facile comprensione gli interventi tipici e le modalità di gestione più corrette per i nostri alberi ornamentali urbani, tra cui ad esempio l’aggiornamento sulle nuove tecniche di gestione e potatura del verde urbano come knowhow conoscitivo per tutti gli operatori e i professionisti che – a vario titolo – operano nel settore.
A questi temi sarà dedicato il Corso di formazione in “Innovazione nella gestione degli alberi per il verde urbano standard di potatura e di stabilità”, promosso dall’Università degli Studi di Salerno, in programma dal 17 settembre e fino al 10 ottobre 2024, con l’obiettivo di fornire un’occasione di aggiornamento per tutti gli operatori del settore, professionisti, aziende di servizio che operano nella gestione del verde, studenti e laureati nei corsi del settore (Scienze Agrarie e Scienze Forestali).
Scadenza bando: 10 settembre 2024 | Inizio lezioni: 17 settembre 2024
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.