L’Università di Pisa ha attivato un master di II livello in tecnologie innovative per la sanità di durata annuale. Il master fornisce una preparazione altamente specialistica sulle più innovative tecnologie che si stanno affermando in ambito sanitario e prevede tirocini in laboratori di area medica, ingegneristica, informatica e didattica dell’Ateneo e dell’Aoup, dove potranno essere sperimentate tecnologie basate su AI, big data, realtà virtuale, robotica, bio-ingegneria, management, HTA, ricerca europea e molto altro.
Obiettivi del Master
Il Master vuole fornire una preparazione specialistica sulle nuove tecnologie che si stanno affermando in ambito sanitario. Il discente apprenderà come vengono applicate le tecniche avanzate nelle varie discipline mediche e chirurgiche e i principi pedagogici, etici, legislativi, manageriali, di security ed economici che stanno dietro all’adozione di una nuova tecnologia. Il Master prevede tirocini presso i più avanzati laboratori di area medica, ingegneristica, informatica e didattica in modo da poter partecipare alla realizzazione ed all’applicazione di modelli e prototipi basati su tecniche 3D e di realtà virtuale. Il discente, pertanto, potrà acquisire una formazione unica nel panorama scientifico sulle più innovative tecnologie in medicina, oltre a capacità manageriali per poter realizzare e gestire un progetto tecnologico all’interno di una struttura pubblica o privata.
Sbocchi professionali
Il percorso formativo offre una preparazione di livello avanzato sull’evoluzione dell’IT e sulle tecnologie innovative in ambito sanitario. Il titolo di Master può fornire opportunità occupazionali presso aziende pubbliche o private sia nazionali che internazionali che operano nell’ambito delle tecnologie sanitarie, settore in rapida espansione e carente di personale specialistico.
Costo
2500 euro.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.