Sta per iniziare il primo Master italiano in Psicologia della moda. Propone un nuovo ambito di lavoro per gli psicologi e gli psicoterapeuti, quello dell’analisi dell’abbigliamento come forma di comunicazione dell’identità e come transfert affettivo che fa parlare l’inconscio.
La moda è un sistema comunicativo privilegiato di cui solo gli psicologi possono cogliere e interpretare le dinamiche più profonde.
Per occuparsi di psicologia della moda essere psicologi è un pre-requisito, ma non basta.
Occorre conoscerle teorie, gli strumenti e le tecniche per cogliere e interpretare i messaggi simbolici parlati da abiti, accessori e colori, ed è necessario anche comprendere il sistema moda, la sua evoluzione e i sui strumenti comunicativi.
Il modello didattico di questo Master innovativo è la visione binoculare dei fenomeni della moda: il punto di vista della psicologia e il punto di vista della consulenza di moda si integrano per fornire una formazione completa che permette di lavorare con tutti gli strumenti pratici necessari per una performance di qualità.
“Con gli studenti di questo Master – afferma Paola Pizza, psicologa della moda e coordinatrice del Master – vorrei condividere la mia passione per la psicologia e per la moda e trasmettere loro tutti i metodi, gli studi e l’esperienza pratica affinati in 30 anni di lavoro e ricerca in questo affascinante campo, che ho contribuito a diffondere in Italia.”
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.