È in partenza la seconda edizione del Master di II livello in Economia e Management delle Aziende Sanitarie (ECOMAS – A.A. 2022/2023) promosso dal Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, patrocinato dell’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat, a cui è possibile iscriversi entro il 31.1.2023.
Il Master si propone di formare manager, professionisti esperti nella gestione di aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private, in grado di governare i complessi processi organizzativi e direzionali che sottendono al loro funzionamento. Il percorso formativo consente di rafforzare le competenze professionali utili a chi attualmente svolge, o mira a svolgere, ruoli e funzioni di responsabilità all’interno di Enti e aziende del settore sanitario, sia nelle aree cliniche, sia in quelle amministrative.
Le attività di formazione sono strutturate in modo tale da consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze teoriche e pratiche per affrontare concretamente le principali problematiche tipiche delle aziende operanti nel settore sanitario e gestire le nuove sfide di un contesto professionale in continua evoluzione e orientato in misura sempre maggiore alla ricerca di soluzioni manageriali sostenibili e innovative.
Il Master, le cui attività didattiche avranno inizio nel mese di febbraio e termineranno a dicembre 2023, prevede i seguenti 8 moduli didattici:
- Fondamenti di economia aziendale
- Il sistema sanitario
- Modelli organizzativi e di gestione delle risorse umane in sanità
- Amministrazione e controllo nelle aziende sanitarie
- Cost management e controllo di gestione in sanità
- La valutazione delle performance e la gestione del rischio
- La gestione dei processi di acquisto di beni e servizi in sanità
- La gestione dell’innovazione in sanità.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.