Al via RIMIT, un percorso all’Università Cattolica di Milano per formare professionalità specializzate in un mercato per noi chiave.
Il Master Il russo per le imprese internazionali del “Made in Italy” – RIMIT, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propone un profilo professionale composito e altamente specializzato che formi non solo professionisti della comunicazione e assistenti manageriali per le imprese del Made in Italy nei paesi russofoni, ma anche potenziali sviluppatori di strategie economico-commerciali efficaci per il business italiano.
È il primo Master in Italia dedicato esclusivamente al russo per le aziende del Made in Italy, evitando la dispersione sull’intera area dell’Est Europa, ormai diseguale e composita. Unica e d’eccellenza è l’offerta di formazione linguistica, assicurata dal buon livello di lingua richiesto come requisito d’ingresso, che verrà perfezionato mediante un intenso training di trattativa e traduzione tecnico-commerciale in russo (scritta e orale), curato da interpreti professionisti esperti.
La collaborazione con l’Associazione Imprenditori Italiani in Russia, GIM-Unimpresa, la Camera di Commercio italo-russa e Confindustria Russia permetterà il contatto con un’ampia rete di imprese del Made in Italy che operano con i paesi russofoni, dove gli studenti potranno svolgere lo stage, importante banco di prova di quanto appreso in aula e introduzione al futuro lavoro.
Da questa stessa rete aziendale proverranno esperti e testimoni che completeranno la formazione giuridico-aziendale con l’esposizione di casi significativi.
La partecipazione della Higher School of Economics di Mosca e Pietroburgo (HSE), con i suoi docenti, consentirà di realizzare focus e seminari in lingua russa.
Sbocchi professionali:
- Profili professionali
- Export-import manager
- Addetto alle relazioni internazionali delle imprese
- Gestione del personale
- Addetto di filiale estera
- Consulente e interprete-traduttore free lance per i mercati della Federazione Russa e dei paesi russofoni
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.