Al via RIMIT, un percorso all’Università Cattolica di Milano per formare professionalità specializzate in un mercato per noi chiave.
Il Master Il russo per le imprese internazionali del “Made in Italy” – RIMIT, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propone un profilo professionale composito e altamente specializzato che formi non solo professionisti della comunicazione e assistenti manageriali per le imprese del Made in Italy nei paesi russofoni, ma anche potenziali sviluppatori di strategie economico-commerciali efficaci per il business italiano.
È il primo Master in Italia dedicato esclusivamente al russo per le aziende del Made in Italy, evitando la dispersione sull’intera area dell’Est Europa, ormai diseguale e composita. Unica e d’eccellenza è l’offerta di formazione linguistica, assicurata dal buon livello di lingua richiesto come requisito d’ingresso, che verrà perfezionato mediante un intenso training di trattativa e traduzione tecnico-commerciale in russo (scritta e orale), curato da interpreti professionisti esperti.
La collaborazione con l’Associazione Imprenditori Italiani in Russia, GIM-Unimpresa, la Camera di Commercio italo-russa e Confindustria Russia permetterà il contatto con un’ampia rete di imprese del Made in Italy che operano con i paesi russofoni, dove gli studenti potranno svolgere lo stage, importante banco di prova di quanto appreso in aula e introduzione al futuro lavoro.
Da questa stessa rete aziendale proverranno esperti e testimoni che completeranno la formazione giuridico-aziendale con l’esposizione di casi significativi.
La partecipazione della Higher School of Economics di Mosca e Pietroburgo (HSE), con i suoi docenti, consentirà di realizzare focus e seminari in lingua russa.
Sbocchi professionali:
- Profili professionali
- Export-import manager
- Addetto alle relazioni internazionali delle imprese
- Gestione del personale
- Addetto di filiale estera
- Consulente e interprete-traduttore free lance per i mercati della Federazione Russa e dei paesi russofoni
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.