Al via RIMIT, un percorso all’Università Cattolica di Milano per formare professionalità specializzate in un mercato per noi chiave.
Il Master Il russo per le imprese internazionali del “Made in Italy” – RIMIT, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, propone un profilo professionale composito e altamente specializzato che formi non solo professionisti della comunicazione e assistenti manageriali per le imprese del Made in Italy nei paesi russofoni, ma anche potenziali sviluppatori di strategie economico-commerciali efficaci per il business italiano.
È il primo Master in Italia dedicato esclusivamente al russo per le aziende del Made in Italy, evitando la dispersione sull’intera area dell’Est Europa, ormai diseguale e composita. Unica e d’eccellenza è l’offerta di formazione linguistica, assicurata dal buon livello di lingua richiesto come requisito d’ingresso, che verrà perfezionato mediante un intenso training di trattativa e traduzione tecnico-commerciale in russo (scritta e orale), curato da interpreti professionisti esperti.
La collaborazione con l’Associazione Imprenditori Italiani in Russia, GIM-Unimpresa, la Camera di Commercio italo-russa e Confindustria Russia permetterà il contatto con un’ampia rete di imprese del Made in Italy che operano con i paesi russofoni, dove gli studenti potranno svolgere lo stage, importante banco di prova di quanto appreso in aula e introduzione al futuro lavoro.
Da questa stessa rete aziendale proverranno esperti e testimoni che completeranno la formazione giuridico-aziendale con l’esposizione di casi significativi.
La partecipazione della Higher School of Economics di Mosca e Pietroburgo (HSE), con i suoi docenti, consentirà di realizzare focus e seminari in lingua russa.
Sbocchi professionali:
- Profili professionali
- Export-import manager
- Addetto alle relazioni internazionali delle imprese
- Gestione del personale
- Addetto di filiale estera
- Consulente e interprete-traduttore free lance per i mercati della Federazione Russa e dei paesi russofoni
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.