Ancora in tempo per iscriversi ai Master Full Time Auditing & Governance e Finanza e Controllo di Gestione, in scadenza il 5 Ottobre 2009. I master, organizzati dal Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Pisa, si rivolgono a neolaureati in Economia con laurea quadriennale o specialistica.
Auditing & Governance, che si svolge da Ottobre a Febbraio, approfondisce sia le problematiche di revisione contabile e di bilancio nell'ottica del revisore/consulente esterno, sia le problematiche gestionali di analisi e valutazione dei sistemi di controllo interno, di revisione gestionale di risk management e di corporate governance.
Le figure professionali che intende formare sono quelle del revisore contabile, abilitato al controllo legale, l’internal auditor con compiti di verifica amministrativa, contabile e gestionale, il risk manager, con funzioni di analisi, valutazione e gestione dei rischi, il consulente nell’area dei sistemi di corporate governante.
Finanza e Controllo di Gestione, che si svolge da Gennaio a Giugno, approfondisce invece le problematiche dell'analisi economico-finanziaria, l'utilizzo di tools di finanza innovativa, la progettazione e implementazione di sistemi di pianificazione e controllo, con particolare attenzione all'utilizzo di strumenti informatici avanzati.
Le figure professionali che intende formare sono quelle del controller, come funzione di staff all’alta direzione, del manager dell’area finanza, del responsabile dell’analisi e valutazione degli investimenti, del consulente nell’area della corporate finance, della valutazione d’azienda e delle operazioni di finanza straordinaria.
Per entrambi, al termine del periodo formativo in aula, è previsto uno stage da 3 a 6 mesi presso aziende di rilievo tra cui Deloitte, Ernest & Young, PricewaterhouseCoopers, Ferrari, Accenture, Enel, IBM Italia, RCS Mediagroup.
Consentire un adeguato inserimento lavorativo agli allievi è il nostro obiettivo prioritario; numerose sono le aziende che decidono di inserire stabilmente al loro interno persone di alto potenziale provenienti dal nostro percorso formativo. I dati del placement delle precedenti edizioni confermano che oltre il 95% degli allievi raggiunge posizioni professionali qualificate in aziende di produzione o di servizi di rilevanza nazionale e internazionale.
Sono disponibili borse di studio a copertura totale e parziale del costo di iscrizione.
Maggiori informazioni al numero 050 3157346, email: master.audit@ec.unipi.it sito web: www.masteraudit.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.