Il Cenacolo Domenicano di Solarino (Siracusa) ed il CE.S.I.S. – Centro Studi ed Iniziative per lo Sviluppo Locale ed Integrato organizzano un master non universitario pubblicato nel Catalogo Interregionale di Alta formazione, strumento promuovente le migliori proposte formative di enti ed organismi appartenenti alle Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Umbria, Lazio, Sardegna e Sicilia.
Il Master in Esperto in Pianificazione Strategica e Programmazione delle Risorse Energetiche intende formare professionisti esperti nella pianificazione strategica e programmazione delle risorse energetiche che siano in grado di favorire l'evoluzione di comportamenti responsabili e sostenibili, volti a promuovere l'innovazione tecnologica e i risultati della sperimentazione innovativa nel settore delle energie rinnovabili.
Tale figura potrà svolgere attività di consulenza presso imprese private e/o enti pubblici (Regioni, Comuni, Provincie, Agenzie per l'energia etc…).
Il Master è rivolto a laureati disoccupati e occupati, in possesso di laurea triennale/vecchio ordinamento appartenente ad uno dei seguenti gruppi: gruppo agrario; gruppo architettura; gruppo economicostatistico; gruppo geo-biologico; gruppo ingegneria; gruppo scientifico.
Si articola in 5 moduli, per un totale complessivo di 500 ore. Ogni modulo è si struttura in sessioni d'aula e case history, ovvero la narrazione di imprese di pianificazione e programmazione di fonti rinnovabili.
Il costo totale del master a persona è di € 4.000, ma è possibile richiedere alla Regione Siciliana la concessione di un assegno formativo (Voucher) per la copertura totale del costo del master. Il catalogo dei corsi, l'avviso pubblico della Regione Sicilia per l'erogazione di assegni formativi (voucher) per l'accesso individuale ai corsi presenti nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione e le modalità per richiedere i voucher sono disponibili sul sito http://www.altaformazioneinrete.it.
Le richieste di assegnazione del voucher dovranno essere presentate entro il 24 giugno 2009.
Per informazioni e iscrizioni:
Cenacolo Domenicano
Via P. Barbagallo, 1 96010 Solarino (SR) – Tel. 0931/921162 – Fax 0931/922933
www.cenacolosolarino.it e.mail: info@cenacolosolarino.it
CE.S.I.S.
Piazza Regina Elena – Cortile Cancemi, 8 – 96012 Avola (Sr) – Tel/fax: 0931831285
www.cesis-sviluppo.it e-mail: info@cesis-sviluppo.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.