Avrà inizio a ottobre la nuova edizione del Master of Advanced Studies in Cultural Management, organizzato a Lugano da CSI-Scuola Universitaria della Svizzera Italiana e dalla Fondazione FitzCarraldo, in collaborazione con l'Università Bocconi di Milano.
Il Master è rivolto a chi desidera lavorare nel mondo della cultura, in istituzioni di valenza regionale e internazionale, pubbliche e private, legate anche al turismo culturale: musei, teatri e teatri d'opera, enti concertistici, radio e televisioni, case editrici e discografiche, istituzioni pubbliche, festivals.
Il piano formativo propone 3 orientamenti diversi: Performing Arts; Musei e Beni Culturali; Industria Culturale. Le lezioni si svolgono a blocchi, nei week-end, per favorire gli allievi che abbiano impegni professionali o familiari.
Le ore totali di formazione per il biennio sono 1800, suddivise in lezioni d'aula, studio personale, focus tematici di approfondimento e stage presso organizzazioni culturali, per un totale di 60 crediti universitari ECTS.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 15 settembre 2010.
Per informazioni:
CSI-SUPSI
via Soldino 9, CH-6900 Lugano
Tel +41 (0)91 960 30 40
Fax +41 (0)91 960 30 41
e-mail: roberto.valtancoli@conservatorio.ch
Scarica la brochure da qui
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.