Accrescere la cultura dell’intelligente in Italia. E’ questo l’obiettivo del primo Master dedicato interamente all’intelligence governativa promosso in Italia da un’Università pubblica. Non a caso, è proprio Francesco Cossiga, che ha sempre considerato l’intelligence uno strumento fondamentale per la democrazia, ad essere il Presidente onorario del Comitato Scientifico che ha promosso questo Master di 2° livello presso l’Università della Calabria.
Il corso è riservato a massimo 60 partecipanti, le iscrizioni scadono il 10 luglio 2007 e sono possibili solo on line al sito www.segreterie.unical.it alla voce Master. Altre informazioni si trovano anche sul sito del Direttore del Master Mario Caligiuri, www.caligiuri.it.
Le lezioni dovrebbero partire nel mese di settembre 2007 e gli esami finali sono previsti nell’aprile 2008. La tassa di iscrizione è di 3.500 euro, con uno sconto del 5% per i rappresentanti delle forze dell’ordine e dei loro familiari.
Il Master prevede 19 giornate d’aula di 8 ore, 100 ore di stage presso strutture abilitate e l’integrazione delle lezioni frontali con l’educazione a distanza, attraverso un’innovativa piattaforma di e-learning. Si prevede l’assegnazione di 45 crediti. Del Comitato Scientifico fanno parte, oltre a Cossiga e Caligiuri, anche i professori dell’Università della Calabria Giuseppe Spadafora e Viviana Burza.
Si prevede anche la possibilità di assegnare la prima borsa di studio di dottorato di ricerca sulla disciplina dell’intelligence in Italia.
Il Direttore del Master Mario Caligiuri ha dichiarato che “si tratta del primo Master del genere in Italia e la presenza di Francesco Cossiga è un grande onore. Andando incontro ad una richiesta crescente della società italiana, abbiamo previsto un percorso di studi che coinvolge come docenti i massimi esperti del settore con un approccio fortemente multidisciplinare ed operativo. Oggi è fondamentale accrescere la cultura dell’intelligence in Italia e quindi occorre sperimentare il necessario collegamento tra università e intelligence, auspicando la nascita di specifici corsi di laurea. La democrazia si costruisce e si difende dalle sfide della criminalità organizzata e del terrorismo principalmente attraverso la sicurezza dei cittadini ottenuta con l’uso adeguato delle informazioni e della comunicazione. Ed in questo ambito lo strumento dell’intelligence è decisivo. Di fronte alle nuove guerre culturali ed economiche della globalizzazione, l’intelligence è il campo di battaglia dove inevitabilmente si decide chi vince e si perde.”
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.
“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL
Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.