Sono in corso le iscrizioni all'International Master in Economics and Finance (IMEF), attivato dall'Università Ca' Foscari di Venezia. Il termine di scadenza è fissato all'11 luglio 2014.
Il corso, di II livello e di durata annuale, sarà tenuto interamente in inglese.
Funzione primaria del Master è quella di facilitare l’inserimento degli studenti nel mercato del lavoro nazionale e internazionale attraverso l’acquisizione dei più recenti strumenti teorici di indagine economico-finanziaria e la loro pratica applicazione. Conseguentemente, si preparano specialisti capaci di operare nelle diverse “business units” delle istituzioni bancarie e finanziarie e nelle società di consulenza.
Le aree di indagine verso le quali si pone maggior enfasi sono quelle del risk management, banking, corporate finance e asset allocation. Il programma è svolto in lingua inglese al fine di incoraggiare la cooperazione e l’interazione fra studenti provenienti da diversi paesi e il corpo docente internazionale.
Il Master dedica particolare attenzione agli stage e al placement. Ogni studente viene seguito nella fase di stage e di collocamento al lavoro non solo nell’anno accademico in corso ma anche successivamente. Il tetto massimo di 20 studenti è motivato essenzialmente dalla necessità di offrire sotto questo aspetto un servizio massimamente efficiente.
IMEF può vantare da questo punto di vista un “track record” invidiabile. Nelle edizioni precedenti si sono collocati sul mercato del lavoro, in breve tempo, il 100% dei diplomati.
La quota di partecipazioni è pari a 5.000 euro. Sono disponibili 3 borse da 2.000 euro per i migliori studenti.
Per ulteriori informazioni:
http://venus.unive.it/imef/
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.