Oggi risulta fondamentale per le imprese studiare i mercati esteri, in particolare dei Paesi emergenti, il cui peso si fa sempre maggiore. Con la seconda edizione dell’International Training Map (2 settembre 2013 – 3 giugno 2014) la Fondazione CUOA intende fornire ad imprenditori e manager un valido percorso di sviluppo delle competenze per l’internazionalizzazione.
Come dimostra una recente indagine condotta dall’Area Executive Education della Fondazione CUOA, quasi il 70% delle aziende del Nordest necessita dello sviluppo di maggiori conoscenze e competenze per affrontare il business internazionale, nonostante la gran parte di esse esportino già all’estero.
«Intraprendere un percorso di internazionalizzazione è in primo luogo una scelta strategica che va adeguatamente ponderata sotto il profilo delle ragioni, dei tempi, della scelta dei mercati e delle modalità d’ingresso», sottolinea Diego Campagnolo, Direttore Scientifico di International Training Map e Vice Direttore di MBA Imprenditori del CUOA. «I mercati esteri, maturi o emergenti, vanno studiati con attenzione perché sono diversi sotto vari profili. La lingua e il fuso orario sono solo due aspetti, a cui si sommano diversità culturali, pratiche manageriali e istituzioni (formali e non), la cui gestione richiede lo sviluppo di competenze distintive. Avere chiare le differenze tra i diversi Paesi e come queste possano impattare sul business è il primo elemento da analizzare quando si inizia un processo di internazionalizzazione».
L’International Training Map è suddiviso in 7 percorsi didattici che trattano tutti temi fondamentali per un’impresa, declinati in una prospettiva internazionale: General Management, Legal Department, Human Resources Management, Sales and Marketing, Operations and Supply Chain Management, Accounting, Finance and Control, International ICT. I moduli sono inoltre accompagnati da 8 focus di approfondimento “Welcome To” dedicati a diversi Paesi: 4 a realtà più affermate come Brasile, India, Russia e Cina, e altri 4 a Paesi emergenti quali Turchia, Messico, Corea del Sud e Sud Africa.
Il corso si rivolge a imprenditori e manager che decidono, gestiscono e/o controllano l’internazionalizzazione, e in generale ai professionisti interessati allo sviluppo e alla gestione di percorsi internazionali. Grazie all’orientamento del Team del CUOA, gli allievi potranno scegliere quali moduli seguire, a seconda dell’interesse personale, dell’esperienza professionale e del ruolo svolto all’interno della propria azienda.
Le lezioni si terranno in sessioni comprensive di lunedì dalle 14.00 alle 20.00 e martedì dalle 9.00 alle 14.00 o di giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 17.00, presso la sede della Fondazione CUOA ad Altavilla Vicentina (VI). Le lezioni teoriche saranno alternate a testimonianze di imprenditori operanti nei mercati di riferimento, e con studi di casi aziendali specifici.
Per informazioni: Nora Sperotto, tel. 0444 333813, imprenditori@cuoa.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.