Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

International Training Map: CUOA presenta un corso per conoscere i BRICS e le nuove aree emergenti

Notizia del 24/07/2013 ore 18:27

Oggi risulta fondamentale per le imprese studiare i mercati esteri, in particolare dei Paesi emergenti, il cui peso si fa sempre maggiore. Con la seconda edizione dell’International Training Map (2 settembre 2013 – 3 giugno 2014) la Fondazione CUOA intende fornire ad imprenditori e manager un valido percorso di sviluppo delle competenze per l’internazionalizzazione.

Come dimostra una recente indagine condotta dall’Area Executive Education della Fondazione CUOA, quasi il 70% delle aziende del Nordest necessita dello sviluppo di maggiori conoscenze e competenze per affrontare il business internazionale, nonostante la gran parte di esse esportino già all’estero.

«Intraprendere un percorso di internazionalizzazione è in primo luogo una scelta strategica che va adeguatamente ponderata sotto il profilo delle ragioni, dei tempi, della scelta dei mercati e delle modalità d’ingresso», sottolinea Diego Campagnolo, Direttore Scientifico di International Training Map e Vice Direttore di MBA Imprenditori del CUOA. «I mercati esteri, maturi o emergenti, vanno studiati con attenzione perché sono diversi sotto vari profili. La lingua e il fuso orario sono solo due aspetti, a cui si sommano diversità culturali, pratiche manageriali e istituzioni (formali e non), la cui gestione richiede lo sviluppo di competenze distintive. Avere chiare le differenze tra i diversi Paesi e come queste possano impattare sul business è il primo elemento da analizzare quando si inizia un processo di internazionalizzazione».

L’International Training Map è suddiviso in 7 percorsi didattici che trattano tutti temi fondamentali per un’impresa, declinati in una prospettiva internazionale: General Management, Legal Department, Human Resources Management, Sales and Marketing, Operations and Supply Chain Management, Accounting, Finance and Control, International ICT. I moduli sono inoltre accompagnati da 8 focus di approfondimento “Welcome To” dedicati a diversi Paesi: 4 a realtà più affermate come Brasile, India, Russia e Cina, e altri 4 a Paesi emergenti quali Turchia, Messico, Corea del Sud e Sud Africa.

Il corso si rivolge a imprenditori e manager che decidono, gestiscono e/o controllano l’internazionalizzazione, e in generale ai professionisti interessati allo sviluppo e alla gestione di percorsi internazionali. Grazie all’orientamento del Team del CUOA, gli allievi potranno scegliere quali moduli seguire, a seconda dell’interesse personale, dell’esperienza professionale e del ruolo svolto all’interno della propria azienda.

Le lezioni si terranno in sessioni comprensive di lunedì dalle 14.00 alle 20.00 e martedì dalle 9.00 alle 14.00 o di giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 17.00, presso la sede della Fondazione CUOA ad Altavilla Vicentina (VI). Le lezioni teoriche saranno alternate a testimonianze di imprenditori operanti nei mercati di riferimento, e con studi di casi aziendali specifici.

Per informazioni: Nora Sperotto, tel. 0444 333813, imprenditori@cuoa.it

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.